david-troeger-i3lmajjcp-o-unsplash
5327-david-troeger-i3lmajjcp-o-unsplash
Diamo la parola
alla musica

Diamo la parola

alla musica


facebook
twitter
instagram

per contattarci scrivi a

blog@hildegardmusicassociation.com

Quest'opera è distribuita

con Licenza Creative Commons

Attribuzione 4.0 Internazionale.​

88x31
il blog dell'Associazione musicale Hildegard

facebook
twitter
instagram

Preludio programmatico

di Caterina Barontini – 22/11/2020

 

Diamo la parola alla musica! In tutti i sensi: vogliamo che questo blog sia uno spazio di ascolto musicale e allo stesso tempo di esplorazione guidata dentro la musica, per aiutare chiunque passi di qua a captare i messaggi nascosti "fra i righi" del pentagramma. 

Perché questo spazio? Perché la musica ha bisogno di parole, oggi più che mai, per poterci parlare con tutta la sua forza?

 

Troppo spesso i musicisti sono stati e sono tutt'ora esclusi dal partecipare al simposio culturale delle arti e delle scienze, al quale tutt'al più ne è ammesso qualcuno come gentile ospite che intrattenga il simposio con un sottofondo. Come se l'equazione musica = intrattenimento fosse vera senz'ombra di dubbio. Non sarà che è sparita la consapevolezza delle connotazioni più alte e complesse del suono (narrativa, drammaturgica, simbolica, rituale, trascendente), spesso banalizzate dalla musica "alla moda", "di successo"? 

 

Siamo in un tempo in cui, alla domanda sul perché la musica sia importante nella vita, la stragrande maggioranza delle persone risponde: "perché mi emoziona" (funzione psicagogica), "mi rilassa", "mi fa stare bene" (f. terapeutica) e/o "perché mi piace", "mi diverte" (f. ludica). Risposte positive e condivisibili anche se parziali; il problema sorge quando chi le pronuncia non sembra avere gli strumenti cognitivi né l'interesse per concepire altri ruoli della musica.

Purtroppo in Italia il pensiero dominante eredita una tradizione educativa priva di un fondamento epistemologico nell’ambito della pedagogia e della didattica musicale (per approfondimenti consiglio questo contributo di Nicola Badolato e Anna Scalfaro per la rivista Musica Docta, a questo link). Un esempio eclatante, per meglio dire assordante, è l’assenza della Storia della musica nei licei, nei quali invece la Storia dell'arte per fortuna esiste. Senza un'educazione all'ascolto è difficile riconoscere i valori musicali estranei agli idiomi stilistici di larga diffusione mediatica, al punto che si tende a chiamare "musica" la sola musica leggera, collocando la musica colta in territori remoti e dimenticati, come una lingua senza futuro.

 

In questo contesto le uniche isole felici del compositore sembrano essere il Songwriting (grande arcipelago!) e le fertili, ospitali Colonne Sonore. Lidi per vacanze da sogno. Ma qui forse c'è il discrimine tra il compositore-artigiano e il compositore-intellettuale. Per quest'ultimo una vita in vacanza non ha senso, poi stanca; ecco allora che torna a cercare il paradiso nel quotidiano, ritrovandosi nel pieno della sfida che ho cercato di spiegarvi e che in altre parole è questa: combattere lo stigma che equipara lo stato di musicista a quello di musicante e per generalizzazione appiattisce il ruolo della creatività musicale al solo fine di svago, misconoscendo o rifiutando altri ruoli. Da qui i tristi corollari secondo i quali fare musica non sarebbe un lavoro culturale o addirittura neanche un lavoro: luoghi comuni ingiusti perché originati da una mancanza di verità. 

 

La verità a cui vogliamo dare spazio è che la musica è una cultura nella cultura, in quanto linguaggio artistico che vive di cultura e per la cultura. Per andare in questa direzione vogliamo dimostrarvi che gli snodi estetici e filosofici, compositivi e stilistici, teorici e semiografici (al livello della notazione, cioè dei sistemi di scrittura) della storia della musica sono intimamente legati ad altri snodi, in apparenza distanti, riguardanti la storia della letteratura, della filosofia, della matematica, delle arti e delle scienze e non ultima la storia economica e politica. Un intreccio non astratto e mentalistico, ma 'segretamente manifesto' nella concretezza della materia sonora: farne esperienza con la mediazione di una riflessione verbale può restituire il sapore e il piacere dell'ascolto a chiunque, a prescindere dal fatto che sia musicista, appassionato o semplice curioso. Già, perché anche i musicisti sono sempre pericolosamente soggetti alla “sindrome” di Novecento, il personaggio di Baricco: non sentire la voce del mare, essendoci sempre vissuto sopra e dentro. Allo stesso modo il rischio da cui vogliamo salvarci è che la musica non ci parli più della vita, dell’amore, della realtà. Ciò che ci salva è il coraggio di toccare terra, guardando il mare-musica dai territori di altri linguaggi. Altrimenti ci inghiottirebbe e ci esploderemmo dentro.

Ed è importante che la musica ci parli, perché sappiamo che è fonte di vita. Proprio come aveva intuito Hildegard von Bingen otto secoli e mezzo fa.

 

Scrittrice, poetessa, compositrice, naturopata e teologa del XII secolo (per fare un sunto estremo!), Hildegard fu la prima persona che nella storia dell'Europa occidentale firmò le proprie composizioni trasgredendo il principio dell'autorità e dell'anonimato. Nel Medioevo infatti, a partire dal IX secolo, solo il canto gregoriano, cioè a firma vera o presunta di Papa Gregorio Magno, era accreditato come musica degna… e oltretutto si firmò proprio lei, donna. Con una grande mole di canti originali in latino, scritti e proposti alle consorelle con intuizioni musicoterapeutiche inaudite, Hildegard ci ha mostrato come la musica possa essere l'alleata della vita, "ponte fra l'Uomo e Dio", arte capace di plasmare i momenti di ricarica spirituale (personale e comunitaria) necessari per svolgere qualsiasi lavoro culturale o materiale. I canti di Hildegard furono il nucleo centrale di una multiforme vena creativa che per il resto ci ha lasciato lettere (anche a Papi e imperatori) e trattati (su Dio, il cosmo, l'uomo, la natura, la medicina naturale). Aprendo la sua principale raccolta di canti, dal titolo "Symphonia Harmoniae Caelestium Revelationum", basta dare un'occhiata ai suoi versi (anch'essi originali) per gioire della verità nascosta in quest'opera: queste parole hanno visto la luce in quella forma poetica proprio perché affiancate fin dall'inizio da un anelito musicale. 

 

Ora però scavalchiamo otto secoli e mezzo e torniamo nel XXI secolo: dobbiamo salutarci e darci appuntamento al primo articolo. Questo era un preludio programmatico. Alla prossima!

home

Popular music, Freddy Mercury, Queen, Storia della canzone,

"Bohemian Rhapsody", una meditata e accorata ispirazione

Ilaria Barontini

05/09/2024 12:27

In questo brano tentacolare, simile a un'opera rock, il dramma dell'esistenza umana, la perdizione e la salvezza entrano nella storia della canzone.

Mia Martini, Minuetto. Un’analisi appassionata
Popular music, Storia della canzone italiana, Mia Martini, Giorgio Gaber, Franco Califano, Festivalbar,

Mia Martini, Minuetto. Un’analisi appassionata

Ilaria Barontini

19/11/2023 18:02

A cinquant'anni dall'uscita, riascoltiamo Mia Martini in "Minuetto" (Baldan Bembo-Califano), dalla scrittura musicale e testuale potente e evocativa.

Sigle di anime e altre musiche: ricordi di chi è (stato) bambino sul serio
Popular music, Sigle dei cartoni animati,

Sigle di anime e altre musiche: ricordi di chi è (stato) bambino sul serio

Ilaria Barontini

15/11/2022 19:02

Tra la seconda parte degli anni '70 e la metà degli '80 ce li chiamavano ancora "cartoni animati". Ma c'era di mezzo il computer (in modi d'epoca! Olt

A cena sulle stelle con Piero Ciampi
Popular music, Musica e poesia, Storia della canzone italiana, Piero Ciampi,

A cena sulle stelle con Piero Ciampi

Ilaria Barontini

29/06/2022 15:05

"Prima o poi inciampi in Ciampi", come pare abbia detto Paolo Conte. Un inciampo felice anche quando i contenuti dei brani sono tragici come in "Sporca estate".

L’essenzialità come poetica di contrasti ne “La Courte Paille” di Francis Poulenc
Novecento, Musica della contemporaneità, Novecento francese, Francis Poulenc,

L’essenzialità come poetica di contrasti ne “La Courte Paille” di Francis Poulenc

Caterina Barontini

13/04/2022 14:53

Dall'ascolto de "La Courte Paille" scopriamo che la sensibilità di Poulenc vibra nel contrasto tra stravaganza e malinconia. Antitesi che si risolve nell’anima.

Pasolini e il “dolce ardore” della musica
Novecento, Musica e poesia, Musica e letteratura, Pier Paolo Pasolini, Musica e cinema,

Pasolini e il “dolce ardore” della musica

Albarosa Lenzi

07/03/2022 21:11

Un ricordo di Pasolini con il focus sul suo amore per la musica, raccontato dai suoi scritti, dalle colonne sonore dei suoi film e dai suoi testi di canzoni.

“Virale”: una canzone attuale
Popular music, Storia della canzone italiana, Sanremo, Matteo Romano,

“Virale”: una canzone attuale

Ilaria Barontini

13/02/2022 16:29

Un'analisi di Virale, cantata da Matteo Romano al 72° Festival di Sanremo, che tratta un argomento chiave del nostro tempo: la dipendenza da relazioni virtuali.

Mahmood e il colore dei soldi
Popular music, Storia della canzone italiana, Sanremo, Eurovision Song Contest, Mahmood,

Mahmood e il colore dei soldi

Ilaria Barontini

29/01/2022 17:48

Mahmood in "Soldi" rimarca la negatività alienante dell'ossessione per i beni materiali, con stile e forma ibridi e con l'ampia gamma espressiva della sua voce.

Bruno Maderna e il mistero della morte
Novecento, Musica della contemporaneità, Avanguardie musicali, Novecento italiano, Bruno Maderna,

Bruno Maderna e il mistero della morte

Caterina Barontini

22/01/2022 16:56

Composizione n. 2 di Maderna è una riflessione contemporanea sul mistero della morte che scaturisce dalla rielaborazione dell'Epitaffio di Sicilo.

Mario Castelnuovo-Tedesco. Quando la musica diventa poesia
Novecento, Musica della contemporaneità, Musica e poesia, Musica e letteratura, Novecento italiano, Mario Castelnuovo-Tedesco,

Mario Castelnuovo-Tedesco. Quando la musica diventa poesia

Caterina Barontini

31/12/2021 15:18

L'itinerario creativo di Mario Castelnuovo-Tedesco dà voce ad un umanesimo moderno che si radica nell'affinità spirituale con letterati e poeti tra cui Dante.

Novecento, Ottorino Respighi, Generazione della svolta, Novecento italiano,

Visioni dell’arte musicale dalla “generazione della svolta”. Respighi

Caterina Barontini

13/11/2021 14:48

All'interno della “generazione dell’Ottanta", Respighi mira a coniugare la ricerca di nuovi colori orchestrali alla riscoperta di valori musicali del passato...

La canzone italiana degli anni Sessanta tra strade già percorse e nuove possibilità espressive: riflessioni sul troncamento vocalico
Novecento, Popular music, Storia della canzone italiana,

La canzone italiana degli anni Sessanta tra strade già percorse e nuove possibilità espressive: riflessioni

Ilaria Barontini

03/10/2021 15:50

Il troncamento vocalico è un elemento rilevante nel rapporto tra testo e musica; ecco perché la sua scomparsa ha aperto nuove strade alla canzone italiana.

Dutilleux. Forgiare suoni con lo slancio di un sogno
Novecento, Musica della contemporaneità, Tempo e musica, Novecento francese, Henri Dutilleux,

Dutilleux. Forgiare suoni con lo slancio di un sogno

Caterina Barontini

26/07/2021 20:03

Ultimo depositario del Novecento francese, è il padre di una musica astratta imbevuta della visionarietà di chi cerca una simbiosi tra musica, arte e cultura.

Il sax di Pedro Iturralde: una voce per unire i popoli
Novecento, Musica della contemporaneità, Sax, Pedro Iturralde, Compositori spagnoli,

Il sax di Pedro Iturralde: una voce per unire i popoli

Caterina Barontini

22/04/2021 12:59

Ascoltando Iturralde percepiamo il suo desiderio e bisogno di fare musica per unire culture e tradizioni, sempre in sintonia profonda con il timbro del sax.

Alexander Arutiunian. Dalle radici armene, l'universale in musica
Novecento, Musica della contemporaneità, Alexander Arutiunian, Compositori armeni,

Alexander Arutiunian. Dalle radici armene, l'universale in musica

Caterina Barontini

14/03/2021 16:41

La musica di Alexander Arutiunian (1920-2012) fonde il patrimonio armeno, colto e popolare, con la tradizione romantica russa di Tchaikovsky e Rimsky-Korsakov.

Marcel Bitsch tra sogno e ironia
Novecento, Musica della contemporaneità, Marcel Bitsch, Novecento francese,

Marcel Bitsch tra sogno e ironia

Caterina Barontini

07/03/2021 14:11

Marcel Bitsch (1921-2011) dà una voce contemporanea ai paradossi dell'esistenza con una sensibilità originale che si ispira a Bach, ai romantici e a Stravinsky.

Mango. Dalla voce in poi
Popular music, Pino Mango, Storia della canzone italiana,

Mango. Dalla voce in poi

Ilaria Barontini

28/02/2021 14:39

Raffinatezza + spontaneità = innovazione. Equazione che ritroviamo nella voce di Mango, nell'album "Adesso", in "Dal cuore in poi": uno zoom appassionato.

Musica della contemporaneità, Tango, Folclore argentino, Opera lirica,

Tango all'Opera

Albarosa Lenzi

07/02/2021 13:42

"Tango all'Opera" di Roberto Molinelli, nuova release ora online, è la fusione creativa dell'opera lirica e del folclore argentino. Anna Serova e i Tango Sonos!

Intorno ai messaggi di Schubert
Ottocento, Romanticismo, Franz Schubert, Liederistica,

Intorno ai messaggi di Schubert

Caterina Barontini

31/01/2021 14:16

La musica di Schubert è specchio di un pensiero limpido e incisivo che nei Lieder sgorga spontaneamente dalla parola e nella musica strumentale è poesia sonora.

Il direttore per antonomasia: Arturo Toscanini
Tra Otto e Novecento, Direzione d'orchestra, Arturo Toscanini,

Il direttore per antonomasia: Arturo Toscanini

Caterina Barontini

16/01/2021 22:10

Direttore d'orchestra? Per essere al servizio della partitura. Alcune note su questa figura professionale, ricordando Toscanini nell'anniversario della morte.