david-troeger-i3lmajjcp-o-unsplash
5327-david-troeger-i3lmajjcp-o-unsplash
Diamo la parola
alla musica

Diamo la parola

alla musica


facebook
twitter
instagram

per contattarci scrivi a

blog@hildegardmusicassociation.com

Quest'opera è distribuita

con Licenza Creative Commons

Attribuzione 4.0 Internazionale.​

88x31
il blog dell'Associazione musicale Hildegard

facebook
twitter
instagram

Mango. Dalla voce in poi

28/02/2021 15:39

Ilaria Barontini

Popular music, Pino Mango, Storia della canzone italiana,

Mango. Dalla voce in poi

Raffinatezza + spontaneità = innovazione. Equazione che ritroviamo nella voce di Mango, nell'album "Adesso", in "Dal cuore in poi": uno zoom appassionato.

Desidero ringraziare Alberto Salerno per il racconto di Australia di Mango nelle sue Storie di musica: a mio parere è davvero prezioso (come del resto tutte le Storie di musica che ho avuto il piacere di seguire). “Quanto oro” avrei pagato da ragazzina, parafrasando la sua Oro, di cui negli ultimi anni è stato finalmente riconosciuto il valore, per poterlo sentire… È emozionante ripercorrere le “storie” delle canzoni che sono a loro volta capaci di raccontare le nostre vite e Salerno ci guida in questo “viaggio” con una passione e una competenza travolgenti, offrendo la sua testimonianza diretta e la narrazione di particolari inediti che ci permettono di ricostruire i contesti in cui sono nate incisioni storiche e immortali.
 
Ivano Fossati ha dichiarato che il disco da lui più amato fu il primo che comprò da solo da ragazzino. Anche per me è la stessa cosa, il mio disco del cuore è del 1987, ma prima di arrivarci devo fare una digressione… Dentro casa, nella mia infanzia, c’erano incisioni in numero spropositato (un vero patrimonio!), nei supporti allora più comuni: dischi e cassette; di lì a poco saremmo tutti passati ai CD e infine ai file, immateriali quasi come la musica. Il genere prevalente era la musica classica, seguivano i grandi del jazz, una piccola ma per me fondamentale rappresentanza di incisioni di musica leggera (tra cui i vinili con le indimenticabili registrazioni originali della giovane voce di Baglioni…) e di musica definita “per bambini” impropriamente, perché si tratta di un repertorio molto trasversale, che comprendeva Lauzi, Endrigo, Bacalov…, fiabe sonore tradizionali e disneyane, edizioni dello “Zecchino d’oro” e sigle televisive. Queste ultime incisioni mi erano state regalate negli anni dai parenti, in particolare dalla zia Paola, che comprava per me anche svariati spartiti di brani per bambini in versione canto e pianoforte, con cui trascorrevamo anche interi pomeriggi. Non la ringrazierò mai abbastanza per aver alimentato la mia precoce “musicomania” e per aver riempito la mia infanzia di musica e bellezza.
 

In un mondo senza internet, oltre a dischi e cassette, potevo ascoltare tutta la musica trasmessa in radio, TV e filodiffusione. Oggi sembrerebbe poco, ma non lo era: le radio in Italia negli anni Ottanta, contro tutti i pronostici, andavano ancora benissimo, la filodiffusione aveva due canali: uno di musica leggera e uno di musica classica... per la gioia di noi ragazzini italiani c’era Videomusic ed anche le TV di stato e private, che facevano a gara nei programmi “giovanili” di canzoni. Inoltre i palinsesti televisivi del tempo comprendevano concerti di molti generi, in orari più accessibili che in tempi successivi, e si faceva tanta musica anche nei cosiddetti “varietà” (Due di tutto, varietà in onda tra 1982 e 1983 su Rai 2, allora chiamata Rete Due, ospitò Severino Gazzelloni! L’indimenticabile, carismatico flautista si prestava spesso a comparire in luoghi “poco consoni”, secondo gli “intenditori” dell’epoca, a un esponente della musica cosiddetta “seria”…). Oggi siamo messi senz’altro meglio, con le incredibili e costanti possibilità di ascolto che abbiamo…

 

Ma “quanto pubblico” c’è per la musica? In quanti ascoltiamo? La frase “tanto lo posso ascoltare quando voglio” che in tempi più recenti abbiamo detto o pensato tutti è molto insidiosa! Sembrerà un paradosso, ma la facile accessibilità a un enorme patrimonio di ascolti può ridurre la voglia di ascoltare. D’altronde, penso che il verbo “ascoltare” rientri in quella categoria di verbi (come “leggere”, “sognare” e “amare”) che secondo Daniel Pennac (in Come un romanzo) “non sopportano l’imperativo”.

Riprendo il discorso sul mio disco preferito: nell’‘87 uscì Adesso di Mango, che mi aveva in quell’anno a dir poco impressionato per la bravura con cui interpretò a Sanremo Dal cuore in poi, brano “magico” e del tutto innovativo, sia nel testo che nella musica, e poi letteralmente sconvolto con Bella d’estate, presentata in altre rassegne di canzoni di quell’anno.

 

Adesso non tradiva minimamente le aspettative, anzi continuo a ritenerlo il disco che ha l’esecuzione vocale di una bellezza inarrivabile, accompagnata da arrangiamenti inconsueti per il tempo, eseguiti splendidamente.

La freddezza dei suoni sintetici esalta per contrasto il calore di una voce capace di espressività, duttilità e potenza interpretativa inaudite. 

 

Continuo a pensare che l’album precorra i tempi per la capacità di unire e reinventare elementi propri di contesti musicali culturalmente lontani, tanto da esser difficilmente classificabile, che abbia un sound nuovo, che verrà poi preso a modello, che sia un prisma sorprendente di brani e che oggettivamente comprenda diversi capolavori. Inutile dire che nell’arco di pochi giorni dopo Adesso mi precipitai a comprare tutto ciò che a Livorno, la mia città, si trovava di Mango, ossia le precedenti incisioni Australia (’85) e Odissea (’86), di pari bellezza, magia e carica innovativa.

 

I tre album hanno ciascuno una propria (molteplice) personalità, ma possono secondo me essere accostati; anzi, trovo che la storia discografica di Mango, soprattutto nei primi periodi, vada per “trilogie”: i primi tre LP ottimi ma non famosi, in cui il cantautore si presentava ancora come Pino Mango (La mia ragazza è un gran caldo, ’76, Arlecchino, ’79, ed È pericoloso sporgersi, ’82), i tre dischi della “rivelazione” al pubblico (Australia, Odissea e Adesso), i successivi tre che definirei del “periodo d’oro”: Inseguendo l’aquila (’88), Sirtaki (’90) e Come l’acqua (’92). Infatti le brevi osservazioni sul disco Adesso di cui sopra, possono secondo me essere estese anche a quelle altre due autentiche perle che sono i dischi Australia e Odissea.

 

Oltre che ad Australia, Alberto Salerno ha dedicato qualche tempo fa una puntata delle sue Storie di musica anche al disco Adesso (che fu anche il primo album di Mango a spopolare veramente, ad uscire contemporaneamente nei tre formati: LP, musicassetta e CD, e ad essere poco tempo dopo anche distribuito in Spagna con il titolo Ahora, che comprende una cospicua parte dei brani in traduzione spagnola) ed è un altro scenario, che si offre alla conoscenza di chi ama i brani contenuti nell’incisione o di chi si vuole ora avvicinare a repertori che hanno mantenuto intatta la loro bellezza. I tre album hanno avuto l’apporto di autori e produttori, come Alberto Salerno e Mogol (e Lucio Dalla, autore del testo di Bella d’estate), e di musicisti, tra cui Mauro Paoluzzi, Aldo Banfi, Brian Auger (in Odissea suonò l’organo Hammond nel brano Love is just a melody), Laura Valente, Lele Melotti, Mauro Malavasi, del fotografo Guido Harari. Graziano Accinni e Rocco Petruzzi suonarono nel disco Adesso e avrebbero collaborato a lungo con Pino Mango (Petruzzi lo accompagnerà nell’arco di tutta la sua carriera successiva). Non posso citare tutti, sono accreditati sui dischi e si trovano anche su internet: sono tutte figure che hanno contribuito a valorizzare il talento smisurato del cantautore e che a fine anni Ottanta percepivo come “mitologiche” (di alcuni avevo trovato e ritagliato da un giornale una foto, altri erano solo una scritta sul retro della copertina del disco). Oggi possiamo conoscere queste personalità anche nella loro umanità grazie ai racconti di Alberto Salerno, a internet e ai social.

 

Tornando a Dal cuore in poi (di Mango, Alberto Salerno e Armando Mango), da cui fui profondamente colpita da piccola, mi rendo conto oggi che non può non colpire (Mango mi sembrò un grande cantante fin dalla prima volta che ebbi modo di sentirlo, nel febbraio 1986 a Sanremo con Lei verrà, ben trentacinque anni fa, ma è dal Sanremo ’87 che compresi meglio la sua incredibile bravura, e mi dava fastidio non saperla argomentare). È davvero qualcosa che non si era mai sentito né a Sanremo né altrove; presenta dei caratteri improvvisativi, un ritmo fluttuante, che nella parte iniziale (in cui la melodia ha metro irregolare) sembra esulare dalla consueta scansione “a battuta”, la melodia oscilla tra tonalità e modalità; le sezioni sono riconoscibili e ritagliabili, ma anche formalmente è ambiguo ed innovativo, per il modo particolarissimo che hanno le sezioni e i motivi di interrompersi o di ripetersi, con una linea melodica e un percorso armonico poco prevedibili e spesso lasciati sospesi. Tutti questi elementi rendono il brano poco incasellabile in un genere.

 

La condizione di indeterminatezza del brano, adatta a “dipingere” gli stati emotivi, viene amplificata dal modo di cantare di Mango, capace di gamme sonore ed espressive ricchissime e fuori dagli schemi e con il suo “stare sul tempo”, come direbbero i jazzisti. L’incertezza viene sottolineata anche dall’arrangiamento, che (sia nella versione del singolo che in quella dell’album) oscilla tra momenti di rarefazione e momenti di ritmica regolare fortemente scandita, garantendo l’effetto sorpresa.

 

Il testo aderisce perfettamente alla musica e ne amplifica l’indeterminatezza con significati vaghi ed evocativi, con espressioni inusuali, con interiezioni (“Ahi”, “Ah”), con immagini metaforiche, presenti in tutto il brano (“L’uragano che troverai/ sei proprio tu”… “Rimani qui/ leggera e limpida così”… “Polvere di sole cadrai/ vicino a me”… “Il fuoco/ scioglierà/ questo inverno tra di noi/ coi colori che tu non hai”). In corrispondenza delle parole “Il fuoco” inizia la sezione che si apre alla tonalità maggiore. In questa sezione, l’unico verso con significato chiaro ed esplicito è l’ultimo: “un amore per te sarei”. Ecco: l’unica certezza è espressa col condizionale! Lo trovo geniale. E, nella ripetizione finale di tale verso, viene addirittura omesso il verbo “sarei” e sostituito da un inatteso e prorompente glissando ascendente; il glissando termina con il culmine della melodia (in cui converge il multitracking di Mango) e la voce (sia nella versione sanremese che in quella del singolo) indugia su tale nota-perno e la afferma come un luminoso punto esclamativo, ricco di tutto il senso e il significato che era stato evocato dalle parole.

Oltre alla comunicazione di contenuti, all’accorciamento della distanza tra i miti della canzone e il pubblico e alla reperibilità degli ascolti, l’era digitale con internet e i social ha un altro grande merito: la condivisione. La condivisione delle passioni poi è qualcosa di favoloso. Come quando ho scoperto che eravamo in molti a credere che Mango fosse il vero innovatore della canzone italiana. E lo è, da molteplici punti di vista.

 

Innovatore come interprete: non assomiglia a nessuno e al tempo stesso reinterpreta il rock, il british pop, la musica black e folk di varia provenienza… Aggiungerei che la sua vocalità si dimostra anche vicina a sperimentazioni tipiche della musica contemporanea e addirittura anche ad alcuni elementi presenti nella musica antica, ma è solo per analizzare, perché il vero miracolo è la naturalezza con cui compie questo superamento dei generi (in varie interviste si è raccontato come appassionato ascoltatore, e un altro miracolo è che nel suo modo di cantare possiamo trovare anche quello che probabilmente non ha ascoltato mai).

Spesso a Mango, a ragione, si associa il termine “raffinatezza”, aggiungerei “spontaneità”: la sua è una ricchezza incredibilmente spontanea e naturale. Innovatore dal punto di vista formale: fin dai primi dischi si nota nelle sue musiche l'esigenza di superare la rigidità di schemi ormai consolidati. Negli ultimi periodi dimostra spiccata originalità e profonda sensibilità anche nella scrittura dei testi.

 

Innovatore perché nella canzone italiana chi ha particolari qualità vocali non necessariamente le affianca ad una grande attenzione per la ritmica, che risulta anch’essa, nei suoi brani e nelle sue interpretazioni, raffinata, varia e padroneggiata quasi istintivamente. Lo stesso vale per la sua consapevolezza armonica, che gli offre spunti creativi e improvvisativi di grande originalità, eseguiti con la sua voce, caratterizzata da un’estensione incredibile e da una ricchezza timbrica smisurata e versatile.

 

La prima consolazione per la sua perdita è quello che ci ha lasciato, opere che “non moriranno mai” (per dirla con una sua canzone). La seconda è l’orgoglio personale di averne riconosciuto il valore da ragazzina. Non avrei certo scritto questo articolo, avrei detto semplicemente frasi del tipo: “È il numero uno!”, da fanatica com’ero di giudizi e graduatorie, due cose che ora ritengo assurde… anche se continuo a pensare che il numero uno sia Pino Mango.

 

Ilaria Barontini

home

L’ispirazione barocca nella canzone anni settanta e Sanremo tra nostalgia e innovazione
Popular music, Musica della contemporaneità, Storia della canzone italiana, Sanremo, Storia della canzone, Massimo Ranieri,

L’ispirazione barocca nella canzone anni settanta e Sanremo tra nostalgia e innovazione

Ilaria Barontini

29/10/2024 20:12

Dalla canzone italiana degli anni '70, un excursus sulla storia del Festival di Sanremo alla ricerca di contaminazioni tra la canzone e altri mondi musicali.

Popular music, Freddy Mercury, Queen, Storia della canzone,

"Bohemian Rhapsody", una meditata e accorata ispirazione

Ilaria Barontini

05/09/2024 13:27

In questo brano tentacolare, simile a un'opera rock, il dramma dell'esistenza umana, la perdizione e la salvezza entrano nella storia della canzone.

Mia Martini, Minuetto. Un’analisi appassionata
Popular music, Storia della canzone italiana, Mia Martini, Giorgio Gaber, Franco Califano, Festivalbar,

Mia Martini, Minuetto. Un’analisi appassionata

Ilaria Barontini

19/11/2023 19:02

A cinquant'anni dall'uscita, riascoltiamo Mia Martini in "Minuetto" (Baldan Bembo-Califano), dalla scrittura musicale e testuale potente e evocativa.

Sigle di anime e altre musiche: ricordi di chi è (stato) bambino sul serio
Popular music, Sigle dei cartoni animati,

Sigle di anime e altre musiche: ricordi di chi è (stato) bambino sul serio

Ilaria Barontini

15/11/2022 20:02

Tra la seconda parte degli anni '70 e la metà degli '80 ce li chiamavano ancora "cartoni animati". Ma c'era di mezzo il computer (in modi d'epoca! Olt

A cena sulle stelle con Piero Ciampi
Popular music, Musica e poesia, Storia della canzone italiana, Piero Ciampi,

A cena sulle stelle con Piero Ciampi

Ilaria Barontini

29/06/2022 16:05

"Prima o poi inciampi in Ciampi", come pare abbia detto Paolo Conte. Un inciampo felice anche quando i contenuti dei brani sono tragici come in "Sporca estate".

L’essenzialità come poetica di contrasti ne “La Courte Paille” di Francis Poulenc
Novecento, Musica della contemporaneità, Novecento francese, Francis Poulenc,

L’essenzialità come poetica di contrasti ne “La Courte Paille” di Francis Poulenc

Caterina Barontini

13/04/2022 15:53

Dall'ascolto de "La Courte Paille" scopriamo che la sensibilità di Poulenc vibra nel contrasto tra stravaganza e malinconia. Antitesi che si risolve nell’anima.

Pasolini e il “dolce ardore” della musica
Novecento, Musica e poesia, Musica e letteratura, Pier Paolo Pasolini, Musica e cinema,

Pasolini e il “dolce ardore” della musica

Albarosa Lenzi

07/03/2022 22:11

Un ricordo di Pasolini con il focus sul suo amore per la musica, raccontato dai suoi scritti, dalle colonne sonore dei suoi film e dai suoi testi di canzoni.

“Virale”: una canzone attuale
Popular music, Storia della canzone italiana, Sanremo, Matteo Romano,

“Virale”: una canzone attuale

Ilaria Barontini

13/02/2022 17:29

Un'analisi di Virale, cantata da Matteo Romano al 72° Festival di Sanremo, che tratta un argomento chiave del nostro tempo: la dipendenza da relazioni virtuali.

Mahmood e il colore dei soldi
Popular music, Storia della canzone italiana, Sanremo, Eurovision Song Contest, Mahmood,

Mahmood e il colore dei soldi

Ilaria Barontini

29/01/2022 18:48

Mahmood in "Soldi" rimarca la negatività alienante dell'ossessione per i beni materiali, con stile e forma ibridi e con l'ampia gamma espressiva della sua voce.

Bruno Maderna e il mistero della morte
Novecento, Musica della contemporaneità, Avanguardie musicali, Novecento italiano, Bruno Maderna,

Bruno Maderna e il mistero della morte

Caterina Barontini

22/01/2022 17:56

Composizione n. 2 di Maderna è una riflessione contemporanea sul mistero della morte che scaturisce dalla rielaborazione dell'Epitaffio di Sicilo.

Mario Castelnuovo-Tedesco. Quando la musica diventa poesia
Novecento, Musica della contemporaneità, Musica e poesia, Musica e letteratura, Novecento italiano, Mario Castelnuovo-Tedesco,

Mario Castelnuovo-Tedesco. Quando la musica diventa poesia

Caterina Barontini

31/12/2021 16:18

L'itinerario creativo di Mario Castelnuovo-Tedesco dà voce ad un umanesimo moderno che si radica nell'affinità spirituale con letterati e poeti tra cui Dante.

Novecento, Ottorino Respighi, Generazione della svolta, Novecento italiano,

Visioni dell’arte musicale dalla “generazione della svolta”. Respighi

Caterina Barontini

13/11/2021 15:48

All'interno della “generazione dell’Ottanta", Respighi mira a coniugare la ricerca di nuovi colori orchestrali alla riscoperta di valori musicali del passato...

La canzone italiana degli anni Sessanta tra strade già percorse e nuove possibilità espressive: riflessioni sul troncamento vocalico
Novecento, Popular music, Storia della canzone italiana,

La canzone italiana degli anni Sessanta tra strade già percorse e nuove possibilità espressive: riflessioni

Ilaria Barontini

03/10/2021 16:50

Il troncamento vocalico è un elemento rilevante nel rapporto tra testo e musica; ecco perché la sua scomparsa ha aperto nuove strade alla canzone italiana.

Dutilleux. Forgiare suoni con lo slancio di un sogno
Novecento, Musica della contemporaneità, Tempo e musica, Novecento francese, Henri Dutilleux,

Dutilleux. Forgiare suoni con lo slancio di un sogno

Caterina Barontini

26/07/2021 21:03

Ultimo depositario del Novecento francese, è il padre di una musica astratta imbevuta della visionarietà di chi cerca una simbiosi tra musica, arte e cultura.

Il sax di Pedro Iturralde: una voce per unire i popoli
Novecento, Musica della contemporaneità, Sax, Pedro Iturralde, Compositori spagnoli,

Il sax di Pedro Iturralde: una voce per unire i popoli

Caterina Barontini

22/04/2021 13:59

Ascoltando Iturralde percepiamo il suo desiderio e bisogno di fare musica per unire culture e tradizioni, sempre in sintonia profonda con il timbro del sax.

Alexander Arutiunian. Dalle radici armene, l'universale in musica
Novecento, Musica della contemporaneità, Alexander Arutiunian, Compositori armeni,

Alexander Arutiunian. Dalle radici armene, l'universale in musica

Caterina Barontini

14/03/2021 17:41

La musica di Alexander Arutiunian (1920-2012) fonde il patrimonio armeno, colto e popolare, con la tradizione romantica russa di Tchaikovsky e Rimsky-Korsakov.

Marcel Bitsch tra sogno e ironia
Novecento, Musica della contemporaneità, Marcel Bitsch, Novecento francese,

Marcel Bitsch tra sogno e ironia

Caterina Barontini

07/03/2021 15:11

Marcel Bitsch (1921-2011) dà una voce contemporanea ai paradossi dell'esistenza con una sensibilità originale che si ispira a Bach, ai romantici e a Stravinsky.

Mango. Dalla voce in poi
Popular music, Pino Mango, Storia della canzone italiana,

Mango. Dalla voce in poi

Ilaria Barontini

28/02/2021 15:39

Raffinatezza + spontaneità = innovazione. Equazione che ritroviamo nella voce di Mango, nell'album "Adesso", in "Dal cuore in poi": uno zoom appassionato.

Musica della contemporaneità, Tango, Folclore argentino, Opera lirica,

Tango all'Opera

Albarosa Lenzi

07/02/2021 14:42

"Tango all'Opera" di Roberto Molinelli, nuova release ora online, è la fusione creativa dell'opera lirica e del folclore argentino. Anna Serova e i Tango Sonos!

Intorno ai messaggi di Schubert
Ottocento, Romanticismo, Franz Schubert, Liederistica,

Intorno ai messaggi di Schubert

Caterina Barontini

31/01/2021 15:16

La musica di Schubert è specchio di un pensiero limpido e incisivo che nei Lieder sgorga spontaneamente dalla parola e nella musica strumentale è poesia sonora.

Preludio programmatico

di Caterina Barontini – 22/11/2020

Diamo la parola alla musica! In tutti i sensi: vogliamo che questo blog sia uno spazio di ascolto musicale e allo stesso tempo di esplorazione guidata dentro la musica, per aiutare chiunque passi di qua a captare i messaggi nascosti "fra i righi" del pentagramma. Perché questo spazio? Perché la musica ha bisogno di parole, oggi più che mai, per poterci parlare con tutta la sua forza?