david-troeger-i3lmajjcp-o-unsplash
5327-david-troeger-i3lmajjcp-o-unsplash
Diamo la parola
alla musica

Diamo la parola

alla musica


facebook
twitter
instagram

per contattarci scrivi a

blog@hildegardmusicassociation.com

Quest'opera è distribuita

con Licenza Creative Commons

Attribuzione 4.0 Internazionale.​

88x31
il blog dell'Associazione musicale Hildegard

facebook
twitter
instagram

Marcel Bitsch tra sogno e ironia

07/03/2021 15:11

Caterina Barontini

Novecento, Musica della contemporaneità, Marcel Bitsch, Novecento francese,

Marcel Bitsch tra sogno e ironia

Marcel Bitsch (1921-2011) dà una voce contemporanea ai paradossi dell'esistenza con una sensibilità originale che si ispira a Bach, ai romantici e a Stravinsky.

Chi pensa che la musica d'arte sia fine a sé stessa non sa che il pensiero musicale è intrinsecamente un ponte lanciato su ciò che è altro: l'arte dei suoni è già di per sé uno specchio simbolico, poiché la natura della musica è metalinguistica... Dante nel Convivio scriveva che la musica è "tutta relativa". Siamo all'assoluto opposto dell'autoreferenzialità. Secondo me già in questo c'è la felice verità di cui ogni ascoltatore attento e appassionato, musicista o no, si fa custode: nessuna musica, ascoltata anche solo segretamente, può mai morire. Al massimo ci possono essere autori poco conosciuti, ma questa è la sostanza della nostra volontà di darne notizia, perché ci sentiamo interpellati dai loro messaggi segreti e vogliamo gustarne insieme le domande e le risposte esistenziali.

 

La (ri)scoperta della musica d'arte comincia prima di tuffarsi nell'ascolto, così come ogni composizione è l'eco di qualcosa che già era accaduto, che già c'era. Per questo chi non sa ascoltare la musica d'arte ha bisogno prima di tutto di ascoltare storie, passate o presenti, di persone che spandono bagliori di vita nella ricerca del suono e ne sono arricchite e rinnovate continuamente. Sono vite in cui la ricerca del suono coincide con la ricerca di senso; molto spesso, vite di maestri che, nel fare esercizio del linguaggio dei suoni insieme ai propri allievi, scoprono vie per fare arte. Oggi vorrei presentarvi un autore che ha operato proprio in questa direzione. Si tratta di un insegnante e compositore che nacque nel 1921 a Tolosa e morì nel 2011 a Parigi.

 

Marcel Bitsch studiò Composizione al Conservatorio di Parigi con Jean Gallon, Noël Gallon and Henri Büsser. Dopo il diploma, conseguì il prestigioso Prix de Rome e divenne maestro nello stesso Conservatorio in cui aveva studiato. Insegnò Contrappunto e Fuga dal 1956 al 1988.

 

Compositore di talento, ha scritto molte opere orchestrali, tra cui tre concerti per pianoforte, opere cameristiche e numerosi studi e brani per strumenti a fiato. È l'autore di importanti trattati come Précis d'harmonie tonale (Leduc), Traité de contrepoint (Durand) e La fugue (Combre). Le sue edizioni analitiche di composizioni di Bach si distinguono per originalità e valore didattico nell'evidenziare le caratteristiche strutturali.

 

La sua composizione più eseguita è senza dubbio il bellissimo Concertino per fagotto e orchestra (1948), scritto anche in una altrettanto riuscita versione per fagotto e pianoforte che è la più frequente nel contesto di concerti per duo fagotto/pianoforte o per concorsi fagottistici.

Già nel leggere la partitura e nell'assaporare la struttura bipartita (Andante - Allegro vivace) sono rimasta colpita dalla profondità espressiva con cui l'autore dà una voce contemporanea al paradosso, di derivazione romantica, del "doppio", del contrasto, dell'antinomia.

 

L'Andante iniziale ci immette da subito in una scena crepuscolare intrisa di languore e drammaticamente sospesa tra domande irrisolte, cristallizzate nell'aria. Il timbro del fagotto, nella sua veste scura e malinconica, ci trasporta da subito in una passeggiata immaginaria tra le vie di Parigi, che a tratti si anima, finché l'atmosfera si rompe con un grido.

Sembra che l'autore voglia gridare: "Perché? Perché questo dolore?" – potenza del metalinguaggio – ...e così il fagotto, da solo, fa seguito a quel grido, sviluppando una cadenza in cui pensa, pensa troppo, complica le cose, sussulta, si appiglia alle sue certezze e si sospende su un trillo finale.

Il pianoforte subentra su quel trillo dando inizio all'Allegro vivace. Ed è ironia metafisica, in un dialogo serrato che brilla di motti di spirito e genera atmosfere elettriche e frizzanti. Metafisica perché non si sa da dove provenga, come l'ironia noumenica, alla Jean Paul, tanto cara a Schumann.

 

Il linguaggio musicale di Marcel Bitsch si fonda sull'eredità romantica e postromantica, unita alla solidissima conoscenza del contrappunto, all'amore per i tesori bachiani e alla stima per le tendenze neoclassiche degli anni Venti e Trenta del Novecento (attestata da Bitsch nella sua preziosa Suite française per oboe e pianoforte, su temi del Seicento, assonante al pensiero creativo dello Stravinsky della Suite italienne); si fonda su tutto questo ma non si ferma qui perché è originale, sia a livello strutturale che di tavolozze sonore impiegate: la tonalità, nel suo pensiero musicale, ha l'elasticità di un contorsionista.

Vorrei offrire anche un'altra proposta di ascolto per chi ha il tempo e il desiderio di un bis: il Concertino per pianoforte e orchestra da camera (1953). L'ironia sprezzante e spensierata dell'Allegro iniziale lascia il posto a un Andante che si apre come uno squarcio di cielo, tenero e malinconico, cantato dai fiati e sognato dal pianoforte. Il terzo tempo è un Presto molto variegato ed eterogeneo, che sintetizza i due movimenti precedenti.

 

Spero che questo invito all'ascolto abbia tratteggiato la sensibilità di questo autore, che secondo me, in breve, si nutre di un grande gusto del suono unito a una ricerca di energia e di senso per tracciare peregrinazioni dell'anima che, come scopriamo alla fine, non accadono invano.

 

Caterina Barontini

home

L’ispirazione barocca nella canzone anni settanta e Sanremo tra nostalgia e innovazione
Popular music, Musica della contemporaneità, Storia della canzone italiana, Sanremo, Storia della canzone, Massimo Ranieri,

L’ispirazione barocca nella canzone anni settanta e Sanremo tra nostalgia e innovazione

Ilaria Barontini

29/10/2024 20:12

Dalla canzone italiana degli anni '70, un excursus sulla storia del Festival di Sanremo alla ricerca di contaminazioni tra la canzone e altri mondi musicali.

Popular music, Freddy Mercury, Queen, Storia della canzone,

"Bohemian Rhapsody", una meditata e accorata ispirazione

Ilaria Barontini

05/09/2024 13:27

In questo brano tentacolare, simile a un'opera rock, il dramma dell'esistenza umana, la perdizione e la salvezza entrano nella storia della canzone.

Mia Martini, Minuetto. Un’analisi appassionata
Popular music, Storia della canzone italiana, Mia Martini, Giorgio Gaber, Franco Califano, Festivalbar,

Mia Martini, Minuetto. Un’analisi appassionata

Ilaria Barontini

19/11/2023 19:02

A cinquant'anni dall'uscita, riascoltiamo Mia Martini in "Minuetto" (Baldan Bembo-Califano), dalla scrittura musicale e testuale potente e evocativa.

Sigle di anime e altre musiche: ricordi di chi è (stato) bambino sul serio
Popular music, Sigle dei cartoni animati,

Sigle di anime e altre musiche: ricordi di chi è (stato) bambino sul serio

Ilaria Barontini

15/11/2022 20:02

Tra la seconda parte degli anni '70 e la metà degli '80 ce li chiamavano ancora "cartoni animati". Ma c'era di mezzo il computer (in modi d'epoca! Olt

A cena sulle stelle con Piero Ciampi
Popular music, Musica e poesia, Storia della canzone italiana, Piero Ciampi,

A cena sulle stelle con Piero Ciampi

Ilaria Barontini

29/06/2022 16:05

"Prima o poi inciampi in Ciampi", come pare abbia detto Paolo Conte. Un inciampo felice anche quando i contenuti dei brani sono tragici come in "Sporca estate".

L’essenzialità come poetica di contrasti ne “La Courte Paille” di Francis Poulenc
Novecento, Musica della contemporaneità, Novecento francese, Francis Poulenc,

L’essenzialità come poetica di contrasti ne “La Courte Paille” di Francis Poulenc

Caterina Barontini

13/04/2022 15:53

Dall'ascolto de "La Courte Paille" scopriamo che la sensibilità di Poulenc vibra nel contrasto tra stravaganza e malinconia. Antitesi che si risolve nell’anima.

Pasolini e il “dolce ardore” della musica
Novecento, Musica e poesia, Musica e letteratura, Pier Paolo Pasolini, Musica e cinema,

Pasolini e il “dolce ardore” della musica

Albarosa Lenzi

07/03/2022 22:11

Un ricordo di Pasolini con il focus sul suo amore per la musica, raccontato dai suoi scritti, dalle colonne sonore dei suoi film e dai suoi testi di canzoni.

“Virale”: una canzone attuale
Popular music, Storia della canzone italiana, Sanremo, Matteo Romano,

“Virale”: una canzone attuale

Ilaria Barontini

13/02/2022 17:29

Un'analisi di Virale, cantata da Matteo Romano al 72° Festival di Sanremo, che tratta un argomento chiave del nostro tempo: la dipendenza da relazioni virtuali.

Mahmood e il colore dei soldi
Popular music, Storia della canzone italiana, Sanremo, Eurovision Song Contest, Mahmood,

Mahmood e il colore dei soldi

Ilaria Barontini

29/01/2022 18:48

Mahmood in "Soldi" rimarca la negatività alienante dell'ossessione per i beni materiali, con stile e forma ibridi e con l'ampia gamma espressiva della sua voce.

Bruno Maderna e il mistero della morte
Novecento, Musica della contemporaneità, Avanguardie musicali, Novecento italiano, Bruno Maderna,

Bruno Maderna e il mistero della morte

Caterina Barontini

22/01/2022 17:56

Composizione n. 2 di Maderna è una riflessione contemporanea sul mistero della morte che scaturisce dalla rielaborazione dell'Epitaffio di Sicilo.

Mario Castelnuovo-Tedesco. Quando la musica diventa poesia
Novecento, Musica della contemporaneità, Musica e poesia, Musica e letteratura, Novecento italiano, Mario Castelnuovo-Tedesco,

Mario Castelnuovo-Tedesco. Quando la musica diventa poesia

Caterina Barontini

31/12/2021 16:18

L'itinerario creativo di Mario Castelnuovo-Tedesco dà voce ad un umanesimo moderno che si radica nell'affinità spirituale con letterati e poeti tra cui Dante.

Novecento, Ottorino Respighi, Generazione della svolta, Novecento italiano,

Visioni dell’arte musicale dalla “generazione della svolta”. Respighi

Caterina Barontini

13/11/2021 15:48

All'interno della “generazione dell’Ottanta", Respighi mira a coniugare la ricerca di nuovi colori orchestrali alla riscoperta di valori musicali del passato...

La canzone italiana degli anni Sessanta tra strade già percorse e nuove possibilità espressive: riflessioni sul troncamento vocalico
Novecento, Popular music, Storia della canzone italiana,

La canzone italiana degli anni Sessanta tra strade già percorse e nuove possibilità espressive: riflessioni

Ilaria Barontini

03/10/2021 16:50

Il troncamento vocalico è un elemento rilevante nel rapporto tra testo e musica; ecco perché la sua scomparsa ha aperto nuove strade alla canzone italiana.

Dutilleux. Forgiare suoni con lo slancio di un sogno
Novecento, Musica della contemporaneità, Tempo e musica, Novecento francese, Henri Dutilleux,

Dutilleux. Forgiare suoni con lo slancio di un sogno

Caterina Barontini

26/07/2021 21:03

Ultimo depositario del Novecento francese, è il padre di una musica astratta imbevuta della visionarietà di chi cerca una simbiosi tra musica, arte e cultura.

Il sax di Pedro Iturralde: una voce per unire i popoli
Novecento, Musica della contemporaneità, Sax, Pedro Iturralde, Compositori spagnoli,

Il sax di Pedro Iturralde: una voce per unire i popoli

Caterina Barontini

22/04/2021 13:59

Ascoltando Iturralde percepiamo il suo desiderio e bisogno di fare musica per unire culture e tradizioni, sempre in sintonia profonda con il timbro del sax.

Alexander Arutiunian. Dalle radici armene, l'universale in musica
Novecento, Musica della contemporaneità, Alexander Arutiunian, Compositori armeni,

Alexander Arutiunian. Dalle radici armene, l'universale in musica

Caterina Barontini

14/03/2021 17:41

La musica di Alexander Arutiunian (1920-2012) fonde il patrimonio armeno, colto e popolare, con la tradizione romantica russa di Tchaikovsky e Rimsky-Korsakov.

Marcel Bitsch tra sogno e ironia
Novecento, Musica della contemporaneità, Marcel Bitsch, Novecento francese,

Marcel Bitsch tra sogno e ironia

Caterina Barontini

07/03/2021 15:11

Marcel Bitsch (1921-2011) dà una voce contemporanea ai paradossi dell'esistenza con una sensibilità originale che si ispira a Bach, ai romantici e a Stravinsky.

Mango. Dalla voce in poi
Popular music, Pino Mango, Storia della canzone italiana,

Mango. Dalla voce in poi

Ilaria Barontini

28/02/2021 15:39

Raffinatezza + spontaneità = innovazione. Equazione che ritroviamo nella voce di Mango, nell'album "Adesso", in "Dal cuore in poi": uno zoom appassionato.

Musica della contemporaneità, Tango, Folclore argentino, Opera lirica,

Tango all'Opera

Albarosa Lenzi

07/02/2021 14:42

"Tango all'Opera" di Roberto Molinelli, nuova release ora online, è la fusione creativa dell'opera lirica e del folclore argentino. Anna Serova e i Tango Sonos!

Intorno ai messaggi di Schubert
Ottocento, Romanticismo, Franz Schubert, Liederistica,

Intorno ai messaggi di Schubert

Caterina Barontini

31/01/2021 15:16

La musica di Schubert è specchio di un pensiero limpido e incisivo che nei Lieder sgorga spontaneamente dalla parola e nella musica strumentale è poesia sonora.

Preludio programmatico

di Caterina Barontini – 22/11/2020

Diamo la parola alla musica! In tutti i sensi: vogliamo che questo blog sia uno spazio di ascolto musicale e allo stesso tempo di esplorazione guidata dentro la musica, per aiutare chiunque passi di qua a captare i messaggi nascosti "fra i righi" del pentagramma. Perché questo spazio? Perché la musica ha bisogno di parole, oggi più che mai, per poterci parlare con tutta la sua forza?