david-troeger-i3lmajjcp-o-unsplash
5327-david-troeger-i3lmajjcp-o-unsplash
Diamo la parola
alla musica

Diamo la parola

alla musica


facebook
twitter
instagram

per contattarci scrivi a

blog@hildegardmusicassociation.com

Quest'opera è distribuita

con Licenza Creative Commons

Attribuzione 4.0 Internazionale.​

88x31
il blog dell'Associazione musicale Hildegard

facebook
twitter
instagram

Le sorgenti della musica

28/11/2020 22:00

Caterina Barontini

Etnomusicologia, Etnomusicologia, Musicologia, Le origini della musica, Le sorgenti della musica, Curt Sachs, Musica primitiva, Musica primordiale, Antropologia culturale,

L'unico punto fermo nel naufragio delle antiche certezze assolute è il punto interrogativo (Salah Stétié). Da dove veniamo? Quali sono le sorgenti della musica?

Il ritorno alle origini è un ritorno al futuro… è accostarsi alle fonti primordiali di un'esperienza per porsi in ascolto di elementi che si rivelano essere la cifra di tutta la storia. Credo che in ogni ambito (psicologico, sociologico, culturale…) tornare alle origini è scoprire la presenza in nuce del divenire esplorando testimonianze remote ma per fortuna mai totalmente rimosse

Finché il divenire segue il suo corso con la bussola di certezze assolute tornare alle origini non è contemplato, anzi è un'ipotesi che non riscuote neanche interesse. Quando nel pensiero filosofico, estetico e scientifico del Novecento quella bussola è scoppiata, il ritorno alle origini è stato un'urgenza in ogni campo del pensiero e della creatività. Come affermava il poeta franco-libanese Salah Stétié (che è andato in cielo lo scorso 19 maggio), l'unico punto fermo nel naufragio delle antiche certezze assolute è il punto interrogativo.

Da dove veniamo? Qual è l'origine della nostra cultura? Come è nata la musica? Le risposte sono nascoste in fonti primordiali, per cui non ci resta che indagare in profondità quelle che sono state tramandate nei secoli all'interno di comunità indigene. 

Tra Otto e Novecento sono fiorite discipline come l'Antropologia culturale o l'Etnomusicologia; si sono moltiplicati studi che inizialmente, sotto l'influsso del Positivismo, manifestavano un semplice interesse per comportamenti diversi da quelli eurocolti, ma che man mano si sono rivelati essere i frutti di una fame di universalia. Da molti punti di vista il primo vero studio etnomusicologico fu un articolo di Carl Stumpf del 1886 sui canti degli Indiani Bellacoola (Lieder der Bellakula Indianer, in "Vierteljahrsschrift für Musikwissenschaft", vol. 2, pp. 405-426). I prodromi della ricerca di universalia musicali si intravedono però qualche anno dopo in Primitive Music (1893) di Richard Wallaschek, un lavoro di compilazione di dati musicali provenienti da tutto il mondo, che ipotizzava l'origine della musica dal ritmo e dalla danza più che dall'intonazione di un discorso. Nel frattempo in tutta Europa si diffondevano studi sul campo tramite registrazioni con fonografi Edison, affiancati da osservazioni analitiche, finché si formò la cosiddetta Scuola di Berlino, in cui emerse la grande figura di Curt Sachs, pioniere dell'etnomusicologia, fondatore dell'organologia moderna e storico della danza, che restò a Berlino fin quando non dovette spostarsi a Parigi e poi a New York per motivi razziali. 

Esaminando le ipotesi a lui contemporanee sulle origini della musica (dall'imitazione del canto degli uccelli, dalle grida emesse per dare segnali della propria presenza, dai riti magici, dal lavoro, dalla parola), nel suo classico apparso postumo "Le sorgenti della musica" (1962) Sachs afferma che la questione delle origini non è risolvibile, o perlomeno non riconducibile a una sola risposta. "Le sorgenti della musica" però non si ferma qui, anzi da qui parte per riflettere sugli aspetti melodici, ritmici, strumentali, prepolifonici e sociali della musica primitiva. Curt Sachs sta all'etnomusicologia come Tylor o Frazer stanno all'antropologia: il suo metodo è analogo al loro modus operandi in quanto procede per individuazione di tratti caratteristici, poi estesi a determinate aree etniche per generalizzazione. 

 

Per Sachs i grandi modelli melodici primitivi sono la "melodia a picco" e la "melodia a intervallo unico".

 

La prima figurazione è la più selvaggia: dopo un suono acuto fortissimo, quasi urlato, la voce bruscamente precipita verso il basso con salti o slittamenti verso un pianissimo cantato su una o due note gravi, appena udibili; poi eventualmente il tutto è ripetuto una o più volte. Si tratta di una figurazione che è intonata su sillabe prive di significato ed è definita patogenica perché nata per esprimere emozioni incontenibili di gioia o di rabbia. Questo precipitare improvviso è riscontrabile in quasi ogni parte del mondo: in tutto il suo furore, tra gli indigeni australiani; in una versione meno turbolenta, tra gli Indiani del Nord America; in veste contenuta e solenne tra gli Zuñi del Nuovo Messico.

 

L'altro grande modello melodico universale individuato da Sachs è la "melodia a intervallo unico" (es. do re do do re do do do do re…) in cui l'ampiezza dell'intervallo è variabile a seconda della tribù, identificandola. Sachs osserva che questo nucleo centrale, detto "struttura vuota", è comune ai canti delle civiltà più arcaiche ed è presente tra gli indigeni della California, tra gli Indiani nord-occidentali, in Brasile, in Patagonia, tra i Boscimani e altri Pigmei o pigmoidi sia in Africa che in Asia, nelle isole Salomone... Sachs osserva che questo intervallo fisso si arricchisce di note addizionali, interne o addirittura anche esterne ad esso, nel contesto di civiltà più evolute: nella recitazione vedica indiana, nel Pacifico, nei paesi islamici e nei canti popolari dell'Europa centrale (Bulgaria, Romania, Lituania…). Questo processo di arricchimento è un mutamento che assume una grande importanza musicologica.

Mutamento, non evoluzione. Questo è il concetto chiave che troviamo a più riprese nelle osservazioni finali del volume, una dissertazione (lucida e priva di nostalgia rousseauiana) che rifugge dall'idea positivistica del progresso e abbraccia finalmente il limpido concetto di mutamento. Sachs conclude che, rispetto alla musica occidentale, la musica primitiva è "certamente più povera se delineata da un punto di vista strettamente artistico ma sempre piena di significato, di dignità"; "osservare e valutare la differenza tra i due mondi musicali può aiutarci a comprendere che il nostro guadagno è al tempo stesso una perdita, che la nostra crescita è anche un declino. Può aiutarci a comprendere che non abbiamo progredito, ma siamo semplicemente cambiati (...) e non sempre in meglio".


Vorrei proporvi l'ascolto di melodie del popolo amerindio degli Zuñi (o Zuni), in questo video eseguite su un flauto nativo americano.

 

Spero che gustare ricchezze primordiali come queste possa ripristinare quel respiro interiore che è l'universale umano più recondito e che ci rende davvero capaci di ascoltare.

​Caterina Barontini

home

Popular music, Freddy Mercury, Queen, Storia della canzone,

"Bohemian Rhapsody", una meditata e accorata ispirazione

Ilaria Barontini

05/09/2024 12:27

In questo brano tentacolare, simile a un'opera rock, il dramma dell'esistenza umana, la perdizione e la salvezza entrano nella storia della canzone.

Mia Martini, Minuetto. Un’analisi appassionata
Popular music, Storia della canzone italiana, Mia Martini, Giorgio Gaber, Franco Califano, Festivalbar,

Mia Martini, Minuetto. Un’analisi appassionata

Ilaria Barontini

19/11/2023 18:02

A cinquant'anni dall'uscita, riascoltiamo Mia Martini in "Minuetto" (Baldan Bembo-Califano), dalla scrittura musicale e testuale potente e evocativa.

Sigle di anime e altre musiche: ricordi di chi è (stato) bambino sul serio
Popular music, Sigle dei cartoni animati,

Sigle di anime e altre musiche: ricordi di chi è (stato) bambino sul serio

Ilaria Barontini

15/11/2022 19:02

Tra la seconda parte degli anni '70 e la metà degli '80 ce li chiamavano ancora "cartoni animati". Ma c'era di mezzo il computer (in modi d'epoca! Olt

A cena sulle stelle con Piero Ciampi
Popular music, Musica e poesia, Storia della canzone italiana, Piero Ciampi,

A cena sulle stelle con Piero Ciampi

Ilaria Barontini

29/06/2022 15:05

"Prima o poi inciampi in Ciampi", come pare abbia detto Paolo Conte. Un inciampo felice anche quando i contenuti dei brani sono tragici come in "Sporca estate".

L’essenzialità come poetica di contrasti ne “La Courte Paille” di Francis Poulenc
Novecento, Musica della contemporaneità, Novecento francese, Francis Poulenc,

L’essenzialità come poetica di contrasti ne “La Courte Paille” di Francis Poulenc

Caterina Barontini

13/04/2022 14:53

Dall'ascolto de "La Courte Paille" scopriamo che la sensibilità di Poulenc vibra nel contrasto tra stravaganza e malinconia. Antitesi che si risolve nell’anima.

Pasolini e il “dolce ardore” della musica
Novecento, Musica e poesia, Musica e letteratura, Pier Paolo Pasolini, Musica e cinema,

Pasolini e il “dolce ardore” della musica

Albarosa Lenzi

07/03/2022 21:11

Un ricordo di Pasolini con il focus sul suo amore per la musica, raccontato dai suoi scritti, dalle colonne sonore dei suoi film e dai suoi testi di canzoni.

“Virale”: una canzone attuale
Popular music, Storia della canzone italiana, Sanremo, Matteo Romano,

“Virale”: una canzone attuale

Ilaria Barontini

13/02/2022 16:29

Un'analisi di Virale, cantata da Matteo Romano al 72° Festival di Sanremo, che tratta un argomento chiave del nostro tempo: la dipendenza da relazioni virtuali.

Mahmood e il colore dei soldi
Popular music, Storia della canzone italiana, Sanremo, Eurovision Song Contest, Mahmood,

Mahmood e il colore dei soldi

Ilaria Barontini

29/01/2022 17:48

Mahmood in "Soldi" rimarca la negatività alienante dell'ossessione per i beni materiali, con stile e forma ibridi e con l'ampia gamma espressiva della sua voce.

Bruno Maderna e il mistero della morte
Novecento, Musica della contemporaneità, Avanguardie musicali, Novecento italiano, Bruno Maderna,

Bruno Maderna e il mistero della morte

Caterina Barontini

22/01/2022 16:56

Composizione n. 2 di Maderna è una riflessione contemporanea sul mistero della morte che scaturisce dalla rielaborazione dell'Epitaffio di Sicilo.

Mario Castelnuovo-Tedesco. Quando la musica diventa poesia
Novecento, Musica della contemporaneità, Musica e poesia, Musica e letteratura, Novecento italiano, Mario Castelnuovo-Tedesco,

Mario Castelnuovo-Tedesco. Quando la musica diventa poesia

Caterina Barontini

31/12/2021 15:18

L'itinerario creativo di Mario Castelnuovo-Tedesco dà voce ad un umanesimo moderno che si radica nell'affinità spirituale con letterati e poeti tra cui Dante.

Novecento, Ottorino Respighi, Generazione della svolta, Novecento italiano,

Visioni dell’arte musicale dalla “generazione della svolta”. Respighi

Caterina Barontini

13/11/2021 14:48

All'interno della “generazione dell’Ottanta", Respighi mira a coniugare la ricerca di nuovi colori orchestrali alla riscoperta di valori musicali del passato...

La canzone italiana degli anni Sessanta tra strade già percorse e nuove possibilità espressive: riflessioni sul troncamento vocalico
Novecento, Popular music, Storia della canzone italiana,

La canzone italiana degli anni Sessanta tra strade già percorse e nuove possibilità espressive: riflessioni

Ilaria Barontini

03/10/2021 15:50

Il troncamento vocalico è un elemento rilevante nel rapporto tra testo e musica; ecco perché la sua scomparsa ha aperto nuove strade alla canzone italiana.

Dutilleux. Forgiare suoni con lo slancio di un sogno
Novecento, Musica della contemporaneità, Tempo e musica, Novecento francese, Henri Dutilleux,

Dutilleux. Forgiare suoni con lo slancio di un sogno

Caterina Barontini

26/07/2021 20:03

Ultimo depositario del Novecento francese, è il padre di una musica astratta imbevuta della visionarietà di chi cerca una simbiosi tra musica, arte e cultura.

Il sax di Pedro Iturralde: una voce per unire i popoli
Novecento, Musica della contemporaneità, Sax, Pedro Iturralde, Compositori spagnoli,

Il sax di Pedro Iturralde: una voce per unire i popoli

Caterina Barontini

22/04/2021 12:59

Ascoltando Iturralde percepiamo il suo desiderio e bisogno di fare musica per unire culture e tradizioni, sempre in sintonia profonda con il timbro del sax.

Alexander Arutiunian. Dalle radici armene, l'universale in musica
Novecento, Musica della contemporaneità, Alexander Arutiunian, Compositori armeni,

Alexander Arutiunian. Dalle radici armene, l'universale in musica

Caterina Barontini

14/03/2021 16:41

La musica di Alexander Arutiunian (1920-2012) fonde il patrimonio armeno, colto e popolare, con la tradizione romantica russa di Tchaikovsky e Rimsky-Korsakov.

Marcel Bitsch tra sogno e ironia
Novecento, Musica della contemporaneità, Marcel Bitsch, Novecento francese,

Marcel Bitsch tra sogno e ironia

Caterina Barontini

07/03/2021 14:11

Marcel Bitsch (1921-2011) dà una voce contemporanea ai paradossi dell'esistenza con una sensibilità originale che si ispira a Bach, ai romantici e a Stravinsky.

Mango. Dalla voce in poi
Popular music, Pino Mango, Storia della canzone italiana,

Mango. Dalla voce in poi

Ilaria Barontini

28/02/2021 14:39

Raffinatezza + spontaneità = innovazione. Equazione che ritroviamo nella voce di Mango, nell'album "Adesso", in "Dal cuore in poi": uno zoom appassionato.

Musica della contemporaneità, Tango, Folclore argentino, Opera lirica,

Tango all'Opera

Albarosa Lenzi

07/02/2021 13:42

"Tango all'Opera" di Roberto Molinelli, nuova release ora online, è la fusione creativa dell'opera lirica e del folclore argentino. Anna Serova e i Tango Sonos!

Intorno ai messaggi di Schubert
Ottocento, Romanticismo, Franz Schubert, Liederistica,

Intorno ai messaggi di Schubert

Caterina Barontini

31/01/2021 14:16

La musica di Schubert è specchio di un pensiero limpido e incisivo che nei Lieder sgorga spontaneamente dalla parola e nella musica strumentale è poesia sonora.

Il direttore per antonomasia: Arturo Toscanini
Tra Otto e Novecento, Direzione d'orchestra, Arturo Toscanini,

Il direttore per antonomasia: Arturo Toscanini

Caterina Barontini

16/01/2021 22:10

Direttore d'orchestra? Per essere al servizio della partitura. Alcune note su questa figura professionale, ricordando Toscanini nell'anniversario della morte.

Preludio programmatico

di Caterina Barontini – 22/11/2020

Diamo la parola alla musica! In tutti i sensi: vogliamo che questo blog sia uno spazio di ascolto musicale e allo stesso tempo di esplorazione guidata dentro la musica, per aiutare chiunque passi di qua a captare i messaggi nascosti "fra i righi" del pentagramma. Perché questo spazio? Perché la musica ha bisogno di parole, oggi più che mai, per poterci parlare con tutta la sua forza?