david-troeger-i3lmajjcp-o-unsplash
5327-david-troeger-i3lmajjcp-o-unsplash
Diamo la parola
alla musica

Diamo la parola

alla musica


facebook
twitter
instagram

per contattarci scrivi a

blog@hildegardmusicassociation.com

Quest'opera è distribuita

con Licenza Creative Commons

Attribuzione 4.0 Internazionale.​

88x31
il blog dell'Associazione musicale Hildegard

facebook
twitter
instagram

Mario Castelnuovo-Tedesco. Quando la musica diventa poesia

31/12/2021 15:18

Caterina Barontini

Novecento, Musica della contemporaneità, Musica e poesia, Musica e letteratura, Novecento italiano, Mario Castelnuovo-Tedesco,

Mario Castelnuovo-Tedesco. Quando la musica diventa poesia

L'itinerario creativo di Mario Castelnuovo-Tedesco dà voce ad un umanesimo moderno che si radica nell'affinità spirituale con letterati e poeti tra cui Dante.

Che ogni anno sia quello giusto per celebrare Dante e cercare di sintonizzarsi con la sua tenera e rigorosa ricerca di Pace e di Amore è molto simile alla verità augurante che ogni giorno sia sempre Natale. Questo articolo è nato in chiusura dell’anno dantesco per presentarvi dei gioielli musicali del Novecento di rara bellezza, frutto di una liaison tra versi di Dante e musica, con la consapevolezza che l’arte del Sommo Poeta non sarà mai un argomento concluso, poiché ci fa guardare il mondo con occhi e cuore rinnovati. È stato bello che la circostanza numerica dei 700 anni dalla morte sia stata il pretesto bruciante di una riscoperta che per molti di noi è stata fonte di idee e di ispirazioni che vanno ben oltre quest’anno, anzi si lanciano nell’avvenire come un ponte di luce.

 

Un ponte meraviglioso è quello che in Mario Castelnuovo-Tedesco (Firenze, 1895 - Beverly Hills, 1968) unisce testo letterario e ispirazione musicale. Castelnuovo-Tedesco è stato un musicista e compositore dallo spirito colto e arguto, con una limpida serenità toscana e allo stesso tempo una modernità raffinata che lo hanno fatto entrare ben presto nella vita intellettuale fiorentina, fino a che non è dovuto emigrare negli Stati Uniti per motivi razziali (1939). Questo autore ci ha lasciato delle autentiche perle nelle liriche per canto e pianoforte: vere e proprie letture musicali di poeti scelti con la coscienza di un’affinità spirituale. Dai piccoli brani alle composizioni monumentali, le sue fonti principali sono testi letterari italiani e stranieri (Dante, Cavalcanti, Petrarca, Machiavelli, Cervantes, Shakespeare, Leopardi, Lorca, Whitman, Pirandello), ma anche testi biblici e della liturgia sinagogale. Ogni volta la lettura era uno stimolo per lui per approfondire la conoscenza di altre lingue (ha studiato il francese, il tedesco, l'inglese). 

 

Dalle opere (La Mandragola, Il mercante di Venezia, I giganti della montagna...) alle composizioni per pianoforte, dai concerti alla musica da camera, dai celebri brani per chitarra ispirati dalla sinergia con Andrés Segovia (incontrato nel 1932 a Venezia) alle numerose colonne sonore, il suo vasto itinerario creativo e spirituale è fedele ad un umanesimo dai tratti solidi ed eleganti, ad un artigianato di trasparente chiarezza e abilità tecnica. Formatosi con Ildebrando Pizzetti al Conservatorio di Firenze, ha seguito la testimonianza della generazione dell’Ottanta: forme e procedimenti tradizionali si connotano di un nuovo pensiero filosofico sotteso ai suoni e risultano innervati della linfa proveniente dalla musica contemporanea di altri Paesi. Ciò che risulta dal connubio tra antico e moderno, conservazione e innovazione, è un linguaggio originale basato su una visione estetico-sentimentale al confine tra arte e vita.

 

L’autobiografia “Una vita di musica”, scritta nei tardi anni americani, ci trasmette i suoi affetti e le sue esperienze prendendosi cura del suo “giardino”. L’autore ci racconta che, tra le forme musicali assolute, cioè svincolate da ispirazioni extramusicali, quella del concerto (per strumento solista e orchestra) riflette più di altre la sua sensibilità artistica e spirituale: il solista che si contrappone alla massa orchestrale equivale all’individuo nei suoi rapporti con la società, di consenso o di contrasto. Tuttavia anche le forme musicali di piccole dimensioni occupano un largo spazio nella sua produzione (es. CantiSonetti di Shakespeare): la piccola forma è pregnante sul versante opposto, quello della densità di significati simbolici veicolati dai suoni. Si tratta di una situazione analoga a quella dei Romantici, che da un lato amavano le grandi forme monumentali e dall’altro coltivavano anche le forme-frammento, impreziosendole come piccoli gioielli.

 

I "Quattro Sonetti da La Vita Nova""Un sonetto di Dante (Guido i' vorrei)" e "Sera (dal canto VIII del Purgatorio)" ci danno prova di uno scavo all’interno della parola che non si limita a descrivere i versi, ma ne evoca i significati nascosti, facendoli lievitare nei melismi, nella direzione delle frasi e nei raffinati collegamenti armonici che spesso portano l’ascoltatore a sospendersi in una dimensione “altra”.

 

Ogni musica è verità augurante. La musica bella augura a tutti uno sguardo nuovo sul reale sognato o vissuto, e, se ascoltata con la mente e con il cuore, ce lo dona. Continuiamo allora insieme il cammino di questo blog riscoprendo compositori da non dimenticare, perché sia un anno pieno di poesia “in versi o in prosa” come sottolineava Leopardi, in parole o suoni, come direbbe Castelnuovo-Tedesco. La poesia è un atto di pace (Neruda) e noi abbiamo bisogno di tanta pace.

 

Caterina Barontini

home

Popular music, Freddy Mercury, Queen, Storia della canzone,

"Bohemian Rhapsody", una meditata e accorata ispirazione

Ilaria Barontini

05/09/2024 12:27

In questo brano tentacolare, simile a un'opera rock, il dramma dell'esistenza umana, la perdizione e la salvezza entrano nella storia della canzone.

Mia Martini, Minuetto. Un’analisi appassionata
Popular music, Storia della canzone italiana, Mia Martini, Giorgio Gaber, Franco Califano, Festivalbar,

Mia Martini, Minuetto. Un’analisi appassionata

Ilaria Barontini

19/11/2023 18:02

A cinquant'anni dall'uscita, riascoltiamo Mia Martini in "Minuetto" (Baldan Bembo-Califano), dalla scrittura musicale e testuale potente e evocativa.

Sigle di anime e altre musiche: ricordi di chi è (stato) bambino sul serio
Popular music, Sigle dei cartoni animati,

Sigle di anime e altre musiche: ricordi di chi è (stato) bambino sul serio

Ilaria Barontini

15/11/2022 19:02

Tra la seconda parte degli anni '70 e la metà degli '80 ce li chiamavano ancora "cartoni animati". Ma c'era di mezzo il computer (in modi d'epoca! Olt

A cena sulle stelle con Piero Ciampi
Popular music, Musica e poesia, Storia della canzone italiana, Piero Ciampi,

A cena sulle stelle con Piero Ciampi

Ilaria Barontini

29/06/2022 15:05

"Prima o poi inciampi in Ciampi", come pare abbia detto Paolo Conte. Un inciampo felice anche quando i contenuti dei brani sono tragici come in "Sporca estate".

L’essenzialità come poetica di contrasti ne “La Courte Paille” di Francis Poulenc
Novecento, Musica della contemporaneità, Novecento francese, Francis Poulenc,

L’essenzialità come poetica di contrasti ne “La Courte Paille” di Francis Poulenc

Caterina Barontini

13/04/2022 14:53

Dall'ascolto de "La Courte Paille" scopriamo che la sensibilità di Poulenc vibra nel contrasto tra stravaganza e malinconia. Antitesi che si risolve nell’anima.

Pasolini e il “dolce ardore” della musica
Novecento, Musica e poesia, Musica e letteratura, Pier Paolo Pasolini, Musica e cinema,

Pasolini e il “dolce ardore” della musica

Albarosa Lenzi

07/03/2022 21:11

Un ricordo di Pasolini con il focus sul suo amore per la musica, raccontato dai suoi scritti, dalle colonne sonore dei suoi film e dai suoi testi di canzoni.

“Virale”: una canzone attuale
Popular music, Storia della canzone italiana, Sanremo, Matteo Romano,

“Virale”: una canzone attuale

Ilaria Barontini

13/02/2022 16:29

Un'analisi di Virale, cantata da Matteo Romano al 72° Festival di Sanremo, che tratta un argomento chiave del nostro tempo: la dipendenza da relazioni virtuali.

Mahmood e il colore dei soldi
Popular music, Storia della canzone italiana, Sanremo, Eurovision Song Contest, Mahmood,

Mahmood e il colore dei soldi

Ilaria Barontini

29/01/2022 17:48

Mahmood in "Soldi" rimarca la negatività alienante dell'ossessione per i beni materiali, con stile e forma ibridi e con l'ampia gamma espressiva della sua voce.

Bruno Maderna e il mistero della morte
Novecento, Musica della contemporaneità, Avanguardie musicali, Novecento italiano, Bruno Maderna,

Bruno Maderna e il mistero della morte

Caterina Barontini

22/01/2022 16:56

Composizione n. 2 di Maderna è una riflessione contemporanea sul mistero della morte che scaturisce dalla rielaborazione dell'Epitaffio di Sicilo.

Mario Castelnuovo-Tedesco. Quando la musica diventa poesia
Novecento, Musica della contemporaneità, Musica e poesia, Musica e letteratura, Novecento italiano, Mario Castelnuovo-Tedesco,

Mario Castelnuovo-Tedesco. Quando la musica diventa poesia

Caterina Barontini

31/12/2021 15:18

L'itinerario creativo di Mario Castelnuovo-Tedesco dà voce ad un umanesimo moderno che si radica nell'affinità spirituale con letterati e poeti tra cui Dante.

Novecento, Ottorino Respighi, Generazione della svolta, Novecento italiano,

Visioni dell’arte musicale dalla “generazione della svolta”. Respighi

Caterina Barontini

13/11/2021 14:48

All'interno della “generazione dell’Ottanta", Respighi mira a coniugare la ricerca di nuovi colori orchestrali alla riscoperta di valori musicali del passato...

La canzone italiana degli anni Sessanta tra strade già percorse e nuove possibilità espressive: riflessioni sul troncamento vocalico
Novecento, Popular music, Storia della canzone italiana,

La canzone italiana degli anni Sessanta tra strade già percorse e nuove possibilità espressive: riflessioni

Ilaria Barontini

03/10/2021 15:50

Il troncamento vocalico è un elemento rilevante nel rapporto tra testo e musica; ecco perché la sua scomparsa ha aperto nuove strade alla canzone italiana.

Dutilleux. Forgiare suoni con lo slancio di un sogno
Novecento, Musica della contemporaneità, Tempo e musica, Novecento francese, Henri Dutilleux,

Dutilleux. Forgiare suoni con lo slancio di un sogno

Caterina Barontini

26/07/2021 20:03

Ultimo depositario del Novecento francese, è il padre di una musica astratta imbevuta della visionarietà di chi cerca una simbiosi tra musica, arte e cultura.

Il sax di Pedro Iturralde: una voce per unire i popoli
Novecento, Musica della contemporaneità, Sax, Pedro Iturralde, Compositori spagnoli,

Il sax di Pedro Iturralde: una voce per unire i popoli

Caterina Barontini

22/04/2021 12:59

Ascoltando Iturralde percepiamo il suo desiderio e bisogno di fare musica per unire culture e tradizioni, sempre in sintonia profonda con il timbro del sax.

Alexander Arutiunian. Dalle radici armene, l'universale in musica
Novecento, Musica della contemporaneità, Alexander Arutiunian, Compositori armeni,

Alexander Arutiunian. Dalle radici armene, l'universale in musica

Caterina Barontini

14/03/2021 16:41

La musica di Alexander Arutiunian (1920-2012) fonde il patrimonio armeno, colto e popolare, con la tradizione romantica russa di Tchaikovsky e Rimsky-Korsakov.

Marcel Bitsch tra sogno e ironia
Novecento, Musica della contemporaneità, Marcel Bitsch, Novecento francese,

Marcel Bitsch tra sogno e ironia

Caterina Barontini

07/03/2021 14:11

Marcel Bitsch (1921-2011) dà una voce contemporanea ai paradossi dell'esistenza con una sensibilità originale che si ispira a Bach, ai romantici e a Stravinsky.

Mango. Dalla voce in poi
Popular music, Pino Mango, Storia della canzone italiana,

Mango. Dalla voce in poi

Ilaria Barontini

28/02/2021 14:39

Raffinatezza + spontaneità = innovazione. Equazione che ritroviamo nella voce di Mango, nell'album "Adesso", in "Dal cuore in poi": uno zoom appassionato.

Musica della contemporaneità, Tango, Folclore argentino, Opera lirica,

Tango all'Opera

Albarosa Lenzi

07/02/2021 13:42

"Tango all'Opera" di Roberto Molinelli, nuova release ora online, è la fusione creativa dell'opera lirica e del folclore argentino. Anna Serova e i Tango Sonos!

Intorno ai messaggi di Schubert
Ottocento, Romanticismo, Franz Schubert, Liederistica,

Intorno ai messaggi di Schubert

Caterina Barontini

31/01/2021 14:16

La musica di Schubert è specchio di un pensiero limpido e incisivo che nei Lieder sgorga spontaneamente dalla parola e nella musica strumentale è poesia sonora.

Il direttore per antonomasia: Arturo Toscanini
Tra Otto e Novecento, Direzione d'orchestra, Arturo Toscanini,

Il direttore per antonomasia: Arturo Toscanini

Caterina Barontini

16/01/2021 22:10

Direttore d'orchestra? Per essere al servizio della partitura. Alcune note su questa figura professionale, ricordando Toscanini nell'anniversario della morte.

Preludio programmatico

di Caterina Barontini – 22/11/2020

Diamo la parola alla musica! In tutti i sensi: vogliamo che questo blog sia uno spazio di ascolto musicale e allo stesso tempo di esplorazione guidata dentro la musica, per aiutare chiunque passi di qua a captare i messaggi nascosti "fra i righi" del pentagramma. Perché questo spazio? Perché la musica ha bisogno di parole, oggi più che mai, per poterci parlare con tutta la sua forza?