david-troeger-i3lmajjcp-o-unsplash
5327-david-troeger-i3lmajjcp-o-unsplash
Diamo la parola
alla musica

Diamo la parola

alla musica


facebook
twitter
instagram

per contattarci scrivi a

blog@hildegardmusicassociation.com

Quest'opera è distribuita

con Licenza Creative Commons

Attribuzione 4.0 Internazionale.​

88x31
il blog dell'Associazione musicale Hildegard

facebook
twitter
instagram

Un fuoco che arde e consola. 250 anni di Beethoven

16/12/2020 08:17

Caterina Barontini

Tra Sette e Ottocento, Ludwig van Beethoven, Classicismo musicale, Tra Classicismo e Romanticismo, Musica preromantica,

Nel 250° compleanno di Beethoven, cerchiamo di far luce sulle radici più profonde dell'universalità del suo pensiero musicale, un fuoco inestinguibile.

"Mi porto in giro i pensieri a lungo, spesso molto a lungo, prima di metterli per iscritto, e la mia memoria li ricorda con tale precisione che sono sicuro di non dimenticare un tema, una volta pensato, neppure a distanza di anni. Faccio qualche cambiamento, elimino e riprovo di nuovo fino a quando non sono soddisfatto; poi nella mia testa inizia l'elaborazione: l'idea si amplia, si restringe, si alza, si abbassa, e dal momento che so cosa voglio l'idea fondamentale non mi abbandona mai, si solleva, cresce in altezza, sento e vedo di fronte al mio spirito l'immagine in tutta la sua estensione contenuta come in uno stampo, e non mi rimane che metterla per iscritto, cosa che procede velocemente a seconda che mi rimanga il tempo perché a volte lavoro a diverse cose insieme, ma sono certo di non confonderle."
Correva l'anno 1822, Beethoven era già completamente sordo da due anni, e con queste parole rispondeva a Louis Schlösser, un musicista di Darmstadt che lo visitò per porgli domande sul suo modo di comporre. "Mi chiederete da dove prenda le mie idee... Non sono in grado di dirlo con sicurezza; arrivano senza che le abbia chiamate, dirette o indirette, le potrei afferrare con le mani nella natura, nel bosco, durante le passeggiate, nella quiete e nel silenzio della notte, al mattino presto, stimolate da stati d'animo che si trasformano per il poeta in parole e per me in suoni, risuonano, ribollono, infuriano, finché alla fine stanno di fronte a me..." (Hallelujah, anno IV, n. 20, 1885)

Michele Campanella, riferendosi alle Sonate per pianoforte op. 78, op. 81 e op. 90, scrive una considerazione che può essere estesa anche ad altri contesti dell'opera di Beethoven: egli "precorre la strada della concentrazione formale che il filosofo musicale Vladimir Jankélévitch chiama brachilogia (...). La durata temporale si riduce: la tipica capacità beethoveniana di accumulare eventi formali in spazi brevi (...) sta nella possibilità di conservare lo stile sublime e l'eloquenza grandiosa del cosiddetto secondo periodo creativo, concentrando il linguaggio in un modo che lascia supporre un enorme lavoro di sottrazione." Il risultato è che ogni respiro, ogni suono, ogni frase ha "un peso specifico nuovo"; "ogni nota acquista una forza espressiva misteriosa ed esplosiva, partecipa integralmente all'organicità della struttura, attraverso uno sviluppo motivico impressionante." (Suono, Castelvecchi, Roma, 2019)
 
Bonn, 16 dicembre 1770 - Vienna, 26 marzo 1827
Dire che la sua vita sia stata un ponte tra i due secoli non è proiettare una fantasia geometrica sui dati anagrafici, ma asserire una verità manifesta, anzi l'inizio di questa verità, poiché il pensiero musicale di Beethoven ha custodito e plasmato tesori perenni. Robert Schumann, tra i suoi tanti scritti a questo riguardo, ad esempio afferma: "Beethoven trova talvolta i suoi motivi per strada per trasformarli in sentenze universali". 
Nel giorno del suo 250° compleanno vorrei cercare di evidenziare degli aspetti fondamentali della sua vita e della sua arte, per incontrare con un nuovo desiderio i suoi capolavori.

Gli anni della sua gioventù sono animati dalle idee di libertà e umanità che fiorivano nella vita intellettuale di Bonn. Con Massimiliano d'Asburgo-Lorena (1784 - 1794), fratello di personalità note anche nella storia d'Italia (Giuseppe II duca di Milano e Leopoldo II Granduca di Toscana), Bonn diventa un centro artistico e filosofico di primo piano soprattutto in ambito teatrale, musicale e letterario. In questi anni Beethoven inizia a svolgere la funzione di organista di corte e nel semestre 1789-1790 si iscrive all'Università di Bonn con degli amici musicisti. Alla scuola dell’antichità classica e dello stoicismo, egli concepisce l’Universo sotto una luce animistica; Dio come il fuoco che lo vivifica; lo spirito umano come scintilla della stessa fiamma – elementi costanti e fondamentali della sua persona e della sua spiritualità. Un altro momento cruciale per la sua vita è quando il grande Haydn in soggiorno a Bonn nel 1792 ascolta una sua Cantata e ne rimane così impressionato da offrirsi di dargli lezioni a Vienna. Nel 1794 il principe elettore concede a Beethoven il permesso di recarsi là per breve tempo, ma in realtà egli non tornerà più a Bonn. A Vienna si afferma come pianista, direttore d'orchestra e compositore, ma (è bene sottolinearlo) in qualità di artista indipendente, cioè come libero impresario di se stesso, seguendo il nuovo ruolo sociale
del musicista ed entrando in relazione con gli editori viennesi.
 
Oltre a comporre, dirigere e suonare, si immerge nella lettura di classici greci e di Shakespeare e resta affascinato dal titanismo prometeico promosso dai giovani Goethe e Schiller. Per questo l’eroe, nella sua musica, è emblematizzato proprio dalla figura di Prometeo, il titano che ruba il fuoco agli dei per darlo agli uomini e per vendetta viene incatenato ad una rupe, con la continua tortura di essere dilaniato da un’aquila (ce lo racconta il "Prometeo incatenato", tragedia di Eschilo). I riferimenti nascosti sono frequenti, ma abbiamo anche una composizione di Beethoven esplicitamente ispirata a questo mito: il balletto "Le creature di Prometeo" (Burgtheater di Vienna, 28 marzo 1801), espressione emblematica della potenza della musica, esempio per antonomasia di composizione ispirata alla mitologia e agli archetipi che plasmano la psiche umana.
Resosi conto che a Vienna erano ancora radicate le disparità e le ingiustizie del Settecento, in linea con gli ideali della Rivoluzione francese, Beethoven stesso ha bisogno di dar voce a una nuova musica, che abbia la funzione sociale di esprimere valori destinati ad agire sulla realtà umana: egli stesso si fa Prometeo per l'umanità, cercando di "rubare il fuoco" per darlo al mondo.
Un fuoco che arde e consola.
 
Afferma il direttore d'orchestra Wilhelm Furtwängler in Ton und Wort (trad. it. O.P. Bertini, Suono e Parola, Fogola, Torino, 1977):

Il problema di individuo e comunità, vero epicentro di tutta la nostra crisi spirituale di oggi, perde il suo significato al cospetto della musica di Beethoven al tempo stesso entusiasticamente appassionata e definitivamente chiara e semplice, che si presenta come evento sia individuale sia comunitario. La musica di Beethoven rimane così per noi un esempio possente della concordanza in tutte le direzioni, concordanza tra il linguaggio dei suoni e il linguaggio dell'anima, tra l'architettura della musica e il trascorrere di un dramma radicato e ancorato alla vita interiore dell'uomo, prima di tutto concordanza tra l'Io e l'umanità, fra l'anima angosciata del singolo e la comunità universale. Le parole di Schiller: «Fratelli, sopra la volta delle stelle deve esserci un caro padre», che Beethoven annunciò con chiaroveggente lucidità nel messaggio dell'ultima Sinfonia, non erano in bocca sua le parole di un predicatore o, peggio, di un demagogo. È ciò che egli stesso ha vissuto.

Alla luce di questo, anche se le proposte d'ascolto potrebbero essere infinite (Sinfonie, Concerti, Quartetti, Trii, Sonate...), vorrei proporvi di riascoltare interamente proprio la Nona Sinfonia, op. 125, lasciandoci con questo passo a firma di Florestano, uno degli alter ego di Schumann:

Amatelo, anzi amatelo profondamente, e non dimenticate che egli è giunto alla libertà poetica con un cammino durato molti anni, e onorate la sua forza morale che non ha mai avuto posa. La sua ultima sinfonia esprime cose così ardite e inaudite che nessuna lingua prima ha osato. Quand'ebbero finito [la Nona, NdA] il Maestro [sarebbe il Maestro Raro, altro alter ego di Schumann, NdA] disse con voce quasi commossa: "Ed ora, basta! Lasciateci amare quell'alto spirito che guarda in giù, con amore inesprimibile, alla vita, che a lui diede così poco. (...) O giovani, avete davanti a voi una via lunga e difficile: aleggia in cielo una strana tinta di rosso, non so se di crepuscolo o di aurora. Fate che diventi luce!"
 
Caterina Barontini

home

L’ispirazione barocca nella canzone anni settanta e Sanremo tra nostalgia e innovazione
Popular music, Musica della contemporaneità, Storia della canzone italiana, Sanremo, Storia della canzone, Massimo Ranieri,

L’ispirazione barocca nella canzone anni settanta e Sanremo tra nostalgia e innovazione

Ilaria Barontini

29/10/2024 20:12

Dalla canzone italiana degli anni '70, un excursus sulla storia del Festival di Sanremo alla ricerca di contaminazioni tra la canzone e altri mondi musicali.

Popular music, Freddy Mercury, Queen, Storia della canzone,

"Bohemian Rhapsody", una meditata e accorata ispirazione

Ilaria Barontini

05/09/2024 13:27

In questo brano tentacolare, simile a un'opera rock, il dramma dell'esistenza umana, la perdizione e la salvezza entrano nella storia della canzone.

Mia Martini, Minuetto. Un’analisi appassionata
Popular music, Storia della canzone italiana, Mia Martini, Giorgio Gaber, Franco Califano, Festivalbar,

Mia Martini, Minuetto. Un’analisi appassionata

Ilaria Barontini

19/11/2023 19:02

A cinquant'anni dall'uscita, riascoltiamo Mia Martini in "Minuetto" (Baldan Bembo-Califano), dalla scrittura musicale e testuale potente e evocativa.

Sigle di anime e altre musiche: ricordi di chi è (stato) bambino sul serio
Popular music, Sigle dei cartoni animati,

Sigle di anime e altre musiche: ricordi di chi è (stato) bambino sul serio

Ilaria Barontini

15/11/2022 20:02

Tra la seconda parte degli anni '70 e la metà degli '80 ce li chiamavano ancora "cartoni animati". Ma c'era di mezzo il computer (in modi d'epoca! Olt

A cena sulle stelle con Piero Ciampi
Popular music, Musica e poesia, Storia della canzone italiana, Piero Ciampi,

A cena sulle stelle con Piero Ciampi

Ilaria Barontini

29/06/2022 16:05

"Prima o poi inciampi in Ciampi", come pare abbia detto Paolo Conte. Un inciampo felice anche quando i contenuti dei brani sono tragici come in "Sporca estate".

L’essenzialità come poetica di contrasti ne “La Courte Paille” di Francis Poulenc
Novecento, Musica della contemporaneità, Novecento francese, Francis Poulenc,

L’essenzialità come poetica di contrasti ne “La Courte Paille” di Francis Poulenc

Caterina Barontini

13/04/2022 15:53

Dall'ascolto de "La Courte Paille" scopriamo che la sensibilità di Poulenc vibra nel contrasto tra stravaganza e malinconia. Antitesi che si risolve nell’anima.

Pasolini e il “dolce ardore” della musica
Novecento, Musica e poesia, Musica e letteratura, Pier Paolo Pasolini, Musica e cinema,

Pasolini e il “dolce ardore” della musica

Albarosa Lenzi

07/03/2022 22:11

Un ricordo di Pasolini con il focus sul suo amore per la musica, raccontato dai suoi scritti, dalle colonne sonore dei suoi film e dai suoi testi di canzoni.

“Virale”: una canzone attuale
Popular music, Storia della canzone italiana, Sanremo, Matteo Romano,

“Virale”: una canzone attuale

Ilaria Barontini

13/02/2022 17:29

Un'analisi di Virale, cantata da Matteo Romano al 72° Festival di Sanremo, che tratta un argomento chiave del nostro tempo: la dipendenza da relazioni virtuali.

Mahmood e il colore dei soldi
Popular music, Storia della canzone italiana, Sanremo, Eurovision Song Contest, Mahmood,

Mahmood e il colore dei soldi

Ilaria Barontini

29/01/2022 18:48

Mahmood in "Soldi" rimarca la negatività alienante dell'ossessione per i beni materiali, con stile e forma ibridi e con l'ampia gamma espressiva della sua voce.

Bruno Maderna e il mistero della morte
Novecento, Musica della contemporaneità, Avanguardie musicali, Novecento italiano, Bruno Maderna,

Bruno Maderna e il mistero della morte

Caterina Barontini

22/01/2022 17:56

Composizione n. 2 di Maderna è una riflessione contemporanea sul mistero della morte che scaturisce dalla rielaborazione dell'Epitaffio di Sicilo.

Mario Castelnuovo-Tedesco. Quando la musica diventa poesia
Novecento, Musica della contemporaneità, Musica e poesia, Musica e letteratura, Novecento italiano, Mario Castelnuovo-Tedesco,

Mario Castelnuovo-Tedesco. Quando la musica diventa poesia

Caterina Barontini

31/12/2021 16:18

L'itinerario creativo di Mario Castelnuovo-Tedesco dà voce ad un umanesimo moderno che si radica nell'affinità spirituale con letterati e poeti tra cui Dante.

Novecento, Ottorino Respighi, Generazione della svolta, Novecento italiano,

Visioni dell’arte musicale dalla “generazione della svolta”. Respighi

Caterina Barontini

13/11/2021 15:48

All'interno della “generazione dell’Ottanta", Respighi mira a coniugare la ricerca di nuovi colori orchestrali alla riscoperta di valori musicali del passato...

La canzone italiana degli anni Sessanta tra strade già percorse e nuove possibilità espressive: riflessioni sul troncamento vocalico
Novecento, Popular music, Storia della canzone italiana,

La canzone italiana degli anni Sessanta tra strade già percorse e nuove possibilità espressive: riflessioni

Ilaria Barontini

03/10/2021 16:50

Il troncamento vocalico è un elemento rilevante nel rapporto tra testo e musica; ecco perché la sua scomparsa ha aperto nuove strade alla canzone italiana.

Dutilleux. Forgiare suoni con lo slancio di un sogno
Novecento, Musica della contemporaneità, Tempo e musica, Novecento francese, Henri Dutilleux,

Dutilleux. Forgiare suoni con lo slancio di un sogno

Caterina Barontini

26/07/2021 21:03

Ultimo depositario del Novecento francese, è il padre di una musica astratta imbevuta della visionarietà di chi cerca una simbiosi tra musica, arte e cultura.

Il sax di Pedro Iturralde: una voce per unire i popoli
Novecento, Musica della contemporaneità, Sax, Pedro Iturralde, Compositori spagnoli,

Il sax di Pedro Iturralde: una voce per unire i popoli

Caterina Barontini

22/04/2021 13:59

Ascoltando Iturralde percepiamo il suo desiderio e bisogno di fare musica per unire culture e tradizioni, sempre in sintonia profonda con il timbro del sax.

Alexander Arutiunian. Dalle radici armene, l'universale in musica
Novecento, Musica della contemporaneità, Alexander Arutiunian, Compositori armeni,

Alexander Arutiunian. Dalle radici armene, l'universale in musica

Caterina Barontini

14/03/2021 17:41

La musica di Alexander Arutiunian (1920-2012) fonde il patrimonio armeno, colto e popolare, con la tradizione romantica russa di Tchaikovsky e Rimsky-Korsakov.

Marcel Bitsch tra sogno e ironia
Novecento, Musica della contemporaneità, Marcel Bitsch, Novecento francese,

Marcel Bitsch tra sogno e ironia

Caterina Barontini

07/03/2021 15:11

Marcel Bitsch (1921-2011) dà una voce contemporanea ai paradossi dell'esistenza con una sensibilità originale che si ispira a Bach, ai romantici e a Stravinsky.

Mango. Dalla voce in poi
Popular music, Pino Mango, Storia della canzone italiana,

Mango. Dalla voce in poi

Ilaria Barontini

28/02/2021 15:39

Raffinatezza + spontaneità = innovazione. Equazione che ritroviamo nella voce di Mango, nell'album "Adesso", in "Dal cuore in poi": uno zoom appassionato.

Musica della contemporaneità, Tango, Folclore argentino, Opera lirica,

Tango all'Opera

Albarosa Lenzi

07/02/2021 14:42

"Tango all'Opera" di Roberto Molinelli, nuova release ora online, è la fusione creativa dell'opera lirica e del folclore argentino. Anna Serova e i Tango Sonos!

Intorno ai messaggi di Schubert
Ottocento, Romanticismo, Franz Schubert, Liederistica,

Intorno ai messaggi di Schubert

Caterina Barontini

31/01/2021 15:16

La musica di Schubert è specchio di un pensiero limpido e incisivo che nei Lieder sgorga spontaneamente dalla parola e nella musica strumentale è poesia sonora.

Preludio programmatico

di Caterina Barontini – 22/11/2020

Diamo la parola alla musica! In tutti i sensi: vogliamo che questo blog sia uno spazio di ascolto musicale e allo stesso tempo di esplorazione guidata dentro la musica, per aiutare chiunque passi di qua a captare i messaggi nascosti "fra i righi" del pentagramma. Perché questo spazio? Perché la musica ha bisogno di parole, oggi più che mai, per poterci parlare con tutta la sua forza?