david-troeger-i3lmajjcp-o-unsplash
5327-david-troeger-i3lmajjcp-o-unsplash
Diamo la parola
alla musica

Diamo la parola

alla musica


facebook
twitter
instagram

per contattarci scrivi a

blog@hildegardmusicassociation.com

Quest'opera è distribuita

con Licenza Creative Commons

Attribuzione 4.0 Internazionale.​

88x31
il blog dell'Associazione musicale Hildegard

facebook
twitter
instagram

Alexander Arutiunian. Dalle radici armene, l'universale in musica

14/03/2021 17:41

Caterina Barontini

Novecento, Musica della contemporaneità, Alexander Arutiunian, Compositori armeni,

Alexander Arutiunian. Dalle radici armene, l'universale in musica

La musica di Alexander Arutiunian (1920-2012) fonde il patrimonio armeno, colto e popolare, con la tradizione romantica russa di Tchaikovsky e Rimsky-Korsakov.

Percorrere chilometri di pentagrammi porta lontano. Eppure la musica è un viaggio misteriosamente istantaneo: nello spezzare la barriera del silenzio, tutti ci ritroviamo altrove già dalle prime pulsazioni ritmiche. Così capiamo che l'inizio di un brano è una sorta di teletrasporto in un luogo che è il punto di partenza di un viaggio verso noi stessi.

 

Oggi vorrei proporvi un incontro con Alexander Arutiunian (1920-2012), pianista e compositore armeno, perché se permettiamo alla sua musica di raggiungerci lasceremo avvenire l'inaspettato: troveremo noi stessi a partire da un teletrasporto immaginario in Armenia, non solo come Paese storico con una cultura e una tradizione, ma anche come luogo esistenziale in cui il dolore e lo slancio vitale hanno lo stesso suono.

 

Come nel precedente articolo abbiamo visto per Marcel Bitsch, internazionalmente noto per il suo Concertino per fagotto, il nome di Alexander Arutiunian è collegato allo splendido Concerto per tromba (1950), largamente eseguito e amato in tutto il mondo. Il brano fu composto per l'amico Haykaz Mesiayan, grande trombettista, che lo eseguì per la prima volta sempre nel 1950 (a Mosca con il direttore Karl Eliasberg e l'Orchestra Sinfonica di Stato dell'URSS e a Yerevan con il direttore Mikhail Maluntsian e l'Orchestra Filarmonica Armena).

 

La valorizzazione di quest'opera si sta finalmente realizzando anche in sede di studi musicologici: nel 2019, all'Università di Boston, il trombettista Frederick Adam Sienkiewicz ha discusso la sua tesi di dottorato in Musical Arts sullo stile di Arutiunian del periodo sovietico ("Big Soviet Armenian Style") e sull'analisi del Concerto per tromba e orchestra, che emblematizza questo nuovo stile. La tesi, dal titolo "Forefathers, Antecedents, and the Development of Alexander Arutiunian’s Big Soviet Armenian Style", è considerata il primo studio su Arutiunian in lingua inglese ed è disponibile a questo link tra le risorse online dell'Università di Boston.

 

La parte più consistente dell'attività di Arutiunian rientra nel periodo sovietico dell'Armenia, iniziato nel 1922 (passando per il 1936, quando il Paese assunse la denominazione di Repubblica Socialista Sovietica di Armenia) e finito nel 1991 con la proclamazione dell'indipendenza dall'URSS (che si dissolse anch'essa alla fine di quell'anno).

 

La formazione di Arutiunian risale agli anni Trenta ed è influenzata sia dal folclore armeno, sia dal repertorio colto di compositori nazionali come Komitas e Khachaturian. Studiando il patrimonio musicale armeno, colto e popolare, Arutiunian ha sviluppato i prodromi del suo linguaggio originale. Negli anni Quaranta, il suo perfezionamento a Yerevan e a Mosca ha permesso un ampliamento e un'internazionalizzazione del suo stile; in particolare, nel 1946-1948 a Mosca ha assimilato il Neoclassicismo di Prokofiev e lo stile contrappuntistico di Genrikh Litinsky. Attingendo da tutte queste fonti di ispirazione ha elaborato la sua declinazione dello stile Big Soviet, che fonde il patrimonio armeno con la tradizione romantica di Tchaikovsky e Rimsky-Korsakov.

 

Ciò che affascina dello stile di Arutiunian è la sconfinata libertà del pensiero musicale, che nonostante i limiti imposti dal regime stalinista (e in particolare i dettami estetici di Ždanov) è capace di trascolorare momenti espressivi (rimpianto, fierezza, nostalgia, passione...) con originalità e autenticità in un monologo interiore dal respiro universale. È un linguaggio che fiorisce dall'humus armeno nel contesto della cultura sovietica.

 

Tra le sue composizioni degli anni Cinquanta sono da ascoltare anche l'Armenian Rhapsody (1950), il Concertino per pianoforte e orchestra (1951) e la Sinfonia in do minore (1957). Quest'ultima presenta delle affinità con la II Sinfonia di Khachaturian, per la presenza di canti popolari armeni sviluppati nel secondo movimento.

 

Dopo la morte di Stalin l'eclettismo di Arutiunian si manifesta anche nell'inaudito stile "Soviet-jazz" da lui elaborato nel corso della sua stretta collaborazione con il direttore d'orchestra Konstantin Orbelyan: Arutiunian è stato il direttore artistico dell'Orchestra Filarmonica Armena dal 1954 al 1990. La libertà compositiva di Arutiunian fiorisce in ogni genere musicale: nelle numerose colonne sonore da lui scritte, nelle opere vocali per ensemble o per coro... Sono da ricordare il Concerto per corno (1962) e il Requiem (1965) scritto nel cinquantesimo anniversario del genocidio degli armeni. Tra le composizioni più recenti troviamo il Quintetto di ottoni Armenian Scenes (1984) e il Concerto per tuba (1992).

 

Nella musica di Arutiunian sentiamo le vibrazioni di una terra che ha sofferto, che cerca se stessa con forza e sentimento, che agogna la pace e non può dimenticare il dolore che ha subito (a cui ora si aggiunge la sofferenza per l'instabilità, per le tensioni geopolitiche e per la crisi economica aggravata dalla pandemia). Nell'ascolto, il grido dell'Armenia diventa quello dell'umanità ferita. Dove va a finire un grido di dolore lanciato nel cielo? Si perde, forse? No, mai. Mentre ascoltiamo, seguiamolo (perché, come ha scritto una mia allieva, la musica ci ha insegnato a vedere con gli orecchi)... seguiamolo e troveremo noi stessi.

 

Caterina Barontini

home

L’ispirazione barocca nella canzone anni settanta e Sanremo tra nostalgia e innovazione
Popular music, Musica della contemporaneità, Storia della canzone italiana, Sanremo, Storia della canzone, Massimo Ranieri,

L’ispirazione barocca nella canzone anni settanta e Sanremo tra nostalgia e innovazione

Ilaria Barontini

29/10/2024 20:12

Dalla canzone italiana degli anni '70, un excursus sulla storia del Festival di Sanremo alla ricerca di contaminazioni tra la canzone e altri mondi musicali.

Popular music, Freddy Mercury, Queen, Storia della canzone,

"Bohemian Rhapsody", una meditata e accorata ispirazione

Ilaria Barontini

05/09/2024 13:27

In questo brano tentacolare, simile a un'opera rock, il dramma dell'esistenza umana, la perdizione e la salvezza entrano nella storia della canzone.

Mia Martini, Minuetto. Un’analisi appassionata
Popular music, Storia della canzone italiana, Mia Martini, Giorgio Gaber, Franco Califano, Festivalbar,

Mia Martini, Minuetto. Un’analisi appassionata

Ilaria Barontini

19/11/2023 19:02

A cinquant'anni dall'uscita, riascoltiamo Mia Martini in "Minuetto" (Baldan Bembo-Califano), dalla scrittura musicale e testuale potente e evocativa.

Sigle di anime e altre musiche: ricordi di chi è (stato) bambino sul serio
Popular music, Sigle dei cartoni animati,

Sigle di anime e altre musiche: ricordi di chi è (stato) bambino sul serio

Ilaria Barontini

15/11/2022 20:02

Tra la seconda parte degli anni '70 e la metà degli '80 ce li chiamavano ancora "cartoni animati". Ma c'era di mezzo il computer (in modi d'epoca! Olt

A cena sulle stelle con Piero Ciampi
Popular music, Musica e poesia, Storia della canzone italiana, Piero Ciampi,

A cena sulle stelle con Piero Ciampi

Ilaria Barontini

29/06/2022 16:05

"Prima o poi inciampi in Ciampi", come pare abbia detto Paolo Conte. Un inciampo felice anche quando i contenuti dei brani sono tragici come in "Sporca estate".

L’essenzialità come poetica di contrasti ne “La Courte Paille” di Francis Poulenc
Novecento, Musica della contemporaneità, Novecento francese, Francis Poulenc,

L’essenzialità come poetica di contrasti ne “La Courte Paille” di Francis Poulenc

Caterina Barontini

13/04/2022 15:53

Dall'ascolto de "La Courte Paille" scopriamo che la sensibilità di Poulenc vibra nel contrasto tra stravaganza e malinconia. Antitesi che si risolve nell’anima.

Pasolini e il “dolce ardore” della musica
Novecento, Musica e poesia, Musica e letteratura, Pier Paolo Pasolini, Musica e cinema,

Pasolini e il “dolce ardore” della musica

Albarosa Lenzi

07/03/2022 22:11

Un ricordo di Pasolini con il focus sul suo amore per la musica, raccontato dai suoi scritti, dalle colonne sonore dei suoi film e dai suoi testi di canzoni.

“Virale”: una canzone attuale
Popular music, Storia della canzone italiana, Sanremo, Matteo Romano,

“Virale”: una canzone attuale

Ilaria Barontini

13/02/2022 17:29

Un'analisi di Virale, cantata da Matteo Romano al 72° Festival di Sanremo, che tratta un argomento chiave del nostro tempo: la dipendenza da relazioni virtuali.

Mahmood e il colore dei soldi
Popular music, Storia della canzone italiana, Sanremo, Eurovision Song Contest, Mahmood,

Mahmood e il colore dei soldi

Ilaria Barontini

29/01/2022 18:48

Mahmood in "Soldi" rimarca la negatività alienante dell'ossessione per i beni materiali, con stile e forma ibridi e con l'ampia gamma espressiva della sua voce.

Bruno Maderna e il mistero della morte
Novecento, Musica della contemporaneità, Avanguardie musicali, Novecento italiano, Bruno Maderna,

Bruno Maderna e il mistero della morte

Caterina Barontini

22/01/2022 17:56

Composizione n. 2 di Maderna è una riflessione contemporanea sul mistero della morte che scaturisce dalla rielaborazione dell'Epitaffio di Sicilo.

Mario Castelnuovo-Tedesco. Quando la musica diventa poesia
Novecento, Musica della contemporaneità, Musica e poesia, Musica e letteratura, Novecento italiano, Mario Castelnuovo-Tedesco,

Mario Castelnuovo-Tedesco. Quando la musica diventa poesia

Caterina Barontini

31/12/2021 16:18

L'itinerario creativo di Mario Castelnuovo-Tedesco dà voce ad un umanesimo moderno che si radica nell'affinità spirituale con letterati e poeti tra cui Dante.

Novecento, Ottorino Respighi, Generazione della svolta, Novecento italiano,

Visioni dell’arte musicale dalla “generazione della svolta”. Respighi

Caterina Barontini

13/11/2021 15:48

All'interno della “generazione dell’Ottanta", Respighi mira a coniugare la ricerca di nuovi colori orchestrali alla riscoperta di valori musicali del passato...

La canzone italiana degli anni Sessanta tra strade già percorse e nuove possibilità espressive: riflessioni sul troncamento vocalico
Novecento, Popular music, Storia della canzone italiana,

La canzone italiana degli anni Sessanta tra strade già percorse e nuove possibilità espressive: riflessioni

Ilaria Barontini

03/10/2021 16:50

Il troncamento vocalico è un elemento rilevante nel rapporto tra testo e musica; ecco perché la sua scomparsa ha aperto nuove strade alla canzone italiana.

Dutilleux. Forgiare suoni con lo slancio di un sogno
Novecento, Musica della contemporaneità, Tempo e musica, Novecento francese, Henri Dutilleux,

Dutilleux. Forgiare suoni con lo slancio di un sogno

Caterina Barontini

26/07/2021 21:03

Ultimo depositario del Novecento francese, è il padre di una musica astratta imbevuta della visionarietà di chi cerca una simbiosi tra musica, arte e cultura.

Il sax di Pedro Iturralde: una voce per unire i popoli
Novecento, Musica della contemporaneità, Sax, Pedro Iturralde, Compositori spagnoli,

Il sax di Pedro Iturralde: una voce per unire i popoli

Caterina Barontini

22/04/2021 13:59

Ascoltando Iturralde percepiamo il suo desiderio e bisogno di fare musica per unire culture e tradizioni, sempre in sintonia profonda con il timbro del sax.

Alexander Arutiunian. Dalle radici armene, l'universale in musica
Novecento, Musica della contemporaneità, Alexander Arutiunian, Compositori armeni,

Alexander Arutiunian. Dalle radici armene, l'universale in musica

Caterina Barontini

14/03/2021 17:41

La musica di Alexander Arutiunian (1920-2012) fonde il patrimonio armeno, colto e popolare, con la tradizione romantica russa di Tchaikovsky e Rimsky-Korsakov.

Marcel Bitsch tra sogno e ironia
Novecento, Musica della contemporaneità, Marcel Bitsch, Novecento francese,

Marcel Bitsch tra sogno e ironia

Caterina Barontini

07/03/2021 15:11

Marcel Bitsch (1921-2011) dà una voce contemporanea ai paradossi dell'esistenza con una sensibilità originale che si ispira a Bach, ai romantici e a Stravinsky.

Mango. Dalla voce in poi
Popular music, Pino Mango, Storia della canzone italiana,

Mango. Dalla voce in poi

Ilaria Barontini

28/02/2021 15:39

Raffinatezza + spontaneità = innovazione. Equazione che ritroviamo nella voce di Mango, nell'album "Adesso", in "Dal cuore in poi": uno zoom appassionato.

Musica della contemporaneità, Tango, Folclore argentino, Opera lirica,

Tango all'Opera

Albarosa Lenzi

07/02/2021 14:42

"Tango all'Opera" di Roberto Molinelli, nuova release ora online, è la fusione creativa dell'opera lirica e del folclore argentino. Anna Serova e i Tango Sonos!

Intorno ai messaggi di Schubert
Ottocento, Romanticismo, Franz Schubert, Liederistica,

Intorno ai messaggi di Schubert

Caterina Barontini

31/01/2021 15:16

La musica di Schubert è specchio di un pensiero limpido e incisivo che nei Lieder sgorga spontaneamente dalla parola e nella musica strumentale è poesia sonora.

Preludio programmatico

di Caterina Barontini – 22/11/2020

Diamo la parola alla musica! In tutti i sensi: vogliamo che questo blog sia uno spazio di ascolto musicale e allo stesso tempo di esplorazione guidata dentro la musica, per aiutare chiunque passi di qua a captare i messaggi nascosti "fra i righi" del pentagramma. Perché questo spazio? Perché la musica ha bisogno di parole, oggi più che mai, per poterci parlare con tutta la sua forza?