david-troeger-i3lmajjcp-o-unsplash
5327-david-troeger-i3lmajjcp-o-unsplash
Diamo la parola
alla musica

Diamo la parola

alla musica


facebook
twitter
instagram

per contattarci scrivi a

blog@hildegardmusicassociation.com

Quest'opera è distribuita

con Licenza Creative Commons

Attribuzione 4.0 Internazionale.​

88x31
il blog dell'Associazione musicale Hildegard

facebook
twitter
instagram

Pasolini e il “dolce ardore” della musica

07/03/2022 22:11

Albarosa Lenzi

Novecento, Musica e poesia, Musica e letteratura, Pier Paolo Pasolini, Musica e cinema,

Pasolini e il “dolce ardore” della musica

Un ricordo di Pasolini con il focus sul suo amore per la musica, raccontato dai suoi scritti, dalle colonne sonore dei suoi film e dai suoi testi di canzoni.

Vorrei ricordare Pasolini mettendo da parte il poeta, lo scrittore, il regista e l’intellettuale per focalizzarmi sul suo amore per la musica e sulla sua attività di paroliere. La curiosità è un aspetto peculiare della sua personalità, caratterizzata da una grande sensibilità e acutezza intellettuale, sempre alla ricerca di nuovi orizzonti.

“Non vedo perché sia la musica che le parole delle canzonette non dovrebbero essere più belle. Un intervento di un poeta colto e magari raffinato non avrebbe niente di illecito. Personalmente credo che mi interesserebbe e mi divertirebbe applicare dei versi a una bella musica” (intervista ad Avanguardia, 1956). Nascono così composizioni in versi musicate da Ennio Morricone, Piero Umiliani e Piero Piccioni, interpretate da Domenico Modugno e Sergio Endrigo; tra le canzoni in romanesco Il valzer della toppa e Cristo al Mandrione di Gabriella Ferri, Cocco di mamma e Macrì Teresa detta Pazzia di Laura Betti.

 

Accanto al linguaggio delle periferie troviamo la tematica pacifista e l’antimilitarismo, come ne Il soldato di Napoleone (su testo tratto dalla raccolta La meglio gioventù) musicato da Sergio Endrigo. Il soldato di Napoleone è contenuto nel primo 33 giri del cantautore istriano (1963), che si apre con Io che amo solo te. Nel 1967 Pasolini collabora con Domenico Modugno, scrivendo il testo di Che cosa sono le nuvole. Modugno aveva già lavorato con lui cantando i titoli di testa e di coda del film Uccellacci e Uccellini (1966).

 

La musica è una delle chiavi per accedere al pensiero del poeta; nelle forme musicali egli individua infatti la capacità di incorporare l’infinito. La sua prima folgorazione avviene a Casarsa grazie alla violinista Pina Kalc (profuga in seguito all’occupazione tedesca della Slovenia), che gli fece conoscere Bach. Pasolini interpreta la musica bachiana con gli strumenti della poesia, ricavando immagini e metafore che lo guideranno nella sua attività di regista. Da qui discende l’accostamento della Passione secondo Matteo alle scene di vita e di violenza della borgata romana dove vive Vittorio detto Accattone (1961). Addirittura l’inizio del film è nel segno della Passione di Bach con l’episodio finale dell’opera, Wir setzen uns mit Tränen nieder und rufen, il cui testo tradotto in italiano recita: “Noi ci sediamo a terra, in lacrime/ e a Te nel sepolcro gridiamo:/ Dolce riposo, riposa in pace!/ Riposate, sue spoglie esangui!/ Il vostro sepolcro e la pietra tombale/ siano per lo spirito angustiato/ un comodo cuscino,/ e dell’anima l’estrema dimora./ Nella massima gioia, allora, si chiuderanno gli occhi.”

Bach è il maestro che lo apre all’intelligenza della musica classica. Nella lettera a Franco Farolfi confida la sua recente scoperta del sinfonismo beethoveniano: “Ora mi sono accorto che, mentre prima per stare ad ascoltare musica e capirla dovevo ricorrere ad immagini e sentimentalismi, non ce n’è invece affatto bisogno: c’è in noi senz’altro qualcosa di musicale che diviene sentimento direttamente rimanendo musica. Ascoltando Beethoven, percepiamo una tale forza e commovente passione capaci di far rivibrare “quel qualcosa puramente musicale che in noi esiste e deve essere solo coltivato” (Vita attraverso le lettere, a cura di N. Naldini, Einaudi, Torino 1994).

L’atteggiamento con cui si rivolge a Bach orienta la sua interpretazione del linguaggio musicale dell’età classica. Nel Vangelo secondo Matteo (1964) sono presenti opere di Wolfgang Amadeus Mozart, in cui “il sacro e il profano miracolosamente si mescolano”, come egli annota nella sceneggiatura. La scelta di tali musiche gli era stata suggerita da Elsa Morante, a lui molto affine nelle modalità di ascolto. Agli occhi di Pasolini, Mozart diviene immagine della “leggerezza mortuaria”: “Elsa Morante mi ha insegnato ad amarla. Ho imparato ad amare Mozart e lo amo nonostante non sia nelle mie corde […] perché questo male profondo che si espia in leggerezza, che vince il dolore con la leggerezza, sarà forse più santo della santità canonica, ma io sono per quest’ultima” (Pasolini, una vita di N. Naldini, Einaudi, Torino 1989).

 

Al contrario di quanto avviene nei confronti della musica di Bach, Mozart e Beethoven, Pasolini manifesta un netto rifiuto dell’opera ottocentesca, identificata con la cultura borghese; in alcuni suoi film arriva a banalizzare il mondo del melodramma, con effetti satirici. Alcuni esempi: ne La ricotta (1963), Sempre libera degg’io viene sottoposta ad una ridicolissima accelerazione; ne La terra vista dalla luna (1966), il tema di Va’ pensiero viene suonato da Ninetto con l’armonica a bocca; in Uccellacci e Uccellini, una citazione dal Siegfried di Wagner viene inserita in una situazione grottesca.

 

La riflessione nei confronti del canto popolare si inserisce all’interno della polemica contro l’omologazione, che aveva distrutto i dialetti. “Un popolo avanza al suono di una marcia fatta di cattiva musica, con l’attenzione requisita da una televisione retrograda, incoraggiata da un cinema spesso innominabile. Non è musica d’arte, questa, ma uno sterile balbettio che obbliga la gioventù a rifugiarsi nella produttività consumistica. Ecco perché la gioventù tace ed è lei, del resto, che scrive la storia.” (P. Pasolini, L’unica anormalità che la società tollera ancora è la donna, in Interviste corsare, Febbraio-Marzo 1970, a cura di M. Gulinucci, Liberal Atlantide Editoriale, Roma 1995).

 

Nell’introduzione al Canzoniere italiano (Nuova ediz. Garzanti, Milano 2019), parla della drammatica tendenza del canto popolare a scomparire dalla vita culturale e artistica italiana. In tutti gli episodi del film Decameron (1971), troviamo, come cornici alle vicende narrate, numerosi canti tratti dal folklore campano. Essi ricoprono un ruolo centrale ed acquistano rilevanza espressiva. Con lo stesso sentimento nostalgico e la coscienza del valore culturale, storico e antropologico del patrimonio popolare, sposta l’attenzione anche al di fuori dei confini nazionali. Ne sono testimonianza i canti e motivi bulgari e rumeni inseriti in Edipo re (1967) e in Medea (1969). Di questa sua passione troviamo tracce sia nel cinema che in letteratura: in Petrolio (romanzo a cui lavora tra il 1972 e il 1975, pubblicato postumo da Einaudi nel 1992), Pasolini ci rivela un suo desiderio: “Io mi trovavo a Kathmandu, e mi ci trovavo perché tra i miei hobbies c’è quello di raccogliere musica popolare.” Alcuni materiali registrati in Nepal saranno impiegati nel film Il fiore delle Mille e una notte (1974).

 

Claudia Calabrese (in Pasolini e la musica, la musica e Pasolini. Correspondances, Diastema, Treviso 2019) mostra un Pasolini amante della musica e ad essa profondamente legato, come attestano i suoi scritti, l’utilizzo della musica nei suoi film e i suoi testi per le canzoni. La musicalità dei suoi scritti ha ispirato le opere dei compositori Sylvano Bussotti, con Memoria, e Ettore De Carolis, con Danze della sera. La vita di Pasolini fu una vita di corrispondenze con la musica; il poeta dichiarò il suo amore per l’arte dei suoni in Poeta delle ceneri (a cura di P. Gelli, Archinto, Milano 2010): “Io vorrei essere scrittore di musica,/ vivere con degli strumenti/ dentro la torre di Viterbo che non riesco a comprare/ e lì comporre musica/ l’unica azione espressiva/ forse, alta, e indefinibile come le azioni della realtà”.

 

Albarosa Lenzi

home

L’ispirazione barocca nella canzone anni settanta e Sanremo tra nostalgia e innovazione
Popular music, Musica della contemporaneità, Storia della canzone italiana, Sanremo, Storia della canzone, Massimo Ranieri,

L’ispirazione barocca nella canzone anni settanta e Sanremo tra nostalgia e innovazione

Ilaria Barontini

29/10/2024 20:12

Dalla canzone italiana degli anni '70, un excursus sulla storia del Festival di Sanremo alla ricerca di contaminazioni tra la canzone e altri mondi musicali.

Popular music, Freddy Mercury, Queen, Storia della canzone,

"Bohemian Rhapsody", una meditata e accorata ispirazione

Ilaria Barontini

05/09/2024 13:27

In questo brano tentacolare, simile a un'opera rock, il dramma dell'esistenza umana, la perdizione e la salvezza entrano nella storia della canzone.

Mia Martini, Minuetto. Un’analisi appassionata
Popular music, Storia della canzone italiana, Mia Martini, Giorgio Gaber, Franco Califano, Festivalbar,

Mia Martini, Minuetto. Un’analisi appassionata

Ilaria Barontini

19/11/2023 19:02

A cinquant'anni dall'uscita, riascoltiamo Mia Martini in "Minuetto" (Baldan Bembo-Califano), dalla scrittura musicale e testuale potente e evocativa.

Sigle di anime e altre musiche: ricordi di chi è (stato) bambino sul serio
Popular music, Sigle dei cartoni animati,

Sigle di anime e altre musiche: ricordi di chi è (stato) bambino sul serio

Ilaria Barontini

15/11/2022 20:02

Tra la seconda parte degli anni '70 e la metà degli '80 ce li chiamavano ancora "cartoni animati". Ma c'era di mezzo il computer (in modi d'epoca! Olt

A cena sulle stelle con Piero Ciampi
Popular music, Musica e poesia, Storia della canzone italiana, Piero Ciampi,

A cena sulle stelle con Piero Ciampi

Ilaria Barontini

29/06/2022 16:05

"Prima o poi inciampi in Ciampi", come pare abbia detto Paolo Conte. Un inciampo felice anche quando i contenuti dei brani sono tragici come in "Sporca estate".

L’essenzialità come poetica di contrasti ne “La Courte Paille” di Francis Poulenc
Novecento, Musica della contemporaneità, Novecento francese, Francis Poulenc,

L’essenzialità come poetica di contrasti ne “La Courte Paille” di Francis Poulenc

Caterina Barontini

13/04/2022 15:53

Dall'ascolto de "La Courte Paille" scopriamo che la sensibilità di Poulenc vibra nel contrasto tra stravaganza e malinconia. Antitesi che si risolve nell’anima.

Pasolini e il “dolce ardore” della musica
Novecento, Musica e poesia, Musica e letteratura, Pier Paolo Pasolini, Musica e cinema,

Pasolini e il “dolce ardore” della musica

Albarosa Lenzi

07/03/2022 22:11

Un ricordo di Pasolini con il focus sul suo amore per la musica, raccontato dai suoi scritti, dalle colonne sonore dei suoi film e dai suoi testi di canzoni.

“Virale”: una canzone attuale
Popular music, Storia della canzone italiana, Sanremo, Matteo Romano,

“Virale”: una canzone attuale

Ilaria Barontini

13/02/2022 17:29

Un'analisi di Virale, cantata da Matteo Romano al 72° Festival di Sanremo, che tratta un argomento chiave del nostro tempo: la dipendenza da relazioni virtuali.

Mahmood e il colore dei soldi
Popular music, Storia della canzone italiana, Sanremo, Eurovision Song Contest, Mahmood,

Mahmood e il colore dei soldi

Ilaria Barontini

29/01/2022 18:48

Mahmood in "Soldi" rimarca la negatività alienante dell'ossessione per i beni materiali, con stile e forma ibridi e con l'ampia gamma espressiva della sua voce.

Bruno Maderna e il mistero della morte
Novecento, Musica della contemporaneità, Avanguardie musicali, Novecento italiano, Bruno Maderna,

Bruno Maderna e il mistero della morte

Caterina Barontini

22/01/2022 17:56

Composizione n. 2 di Maderna è una riflessione contemporanea sul mistero della morte che scaturisce dalla rielaborazione dell'Epitaffio di Sicilo.

Mario Castelnuovo-Tedesco. Quando la musica diventa poesia
Novecento, Musica della contemporaneità, Musica e poesia, Musica e letteratura, Novecento italiano, Mario Castelnuovo-Tedesco,

Mario Castelnuovo-Tedesco. Quando la musica diventa poesia

Caterina Barontini

31/12/2021 16:18

L'itinerario creativo di Mario Castelnuovo-Tedesco dà voce ad un umanesimo moderno che si radica nell'affinità spirituale con letterati e poeti tra cui Dante.

Novecento, Ottorino Respighi, Generazione della svolta, Novecento italiano,

Visioni dell’arte musicale dalla “generazione della svolta”. Respighi

Caterina Barontini

13/11/2021 15:48

All'interno della “generazione dell’Ottanta", Respighi mira a coniugare la ricerca di nuovi colori orchestrali alla riscoperta di valori musicali del passato...

La canzone italiana degli anni Sessanta tra strade già percorse e nuove possibilità espressive: riflessioni sul troncamento vocalico
Novecento, Popular music, Storia della canzone italiana,

La canzone italiana degli anni Sessanta tra strade già percorse e nuove possibilità espressive: riflessioni

Ilaria Barontini

03/10/2021 16:50

Il troncamento vocalico è un elemento rilevante nel rapporto tra testo e musica; ecco perché la sua scomparsa ha aperto nuove strade alla canzone italiana.

Dutilleux. Forgiare suoni con lo slancio di un sogno
Novecento, Musica della contemporaneità, Tempo e musica, Novecento francese, Henri Dutilleux,

Dutilleux. Forgiare suoni con lo slancio di un sogno

Caterina Barontini

26/07/2021 21:03

Ultimo depositario del Novecento francese, è il padre di una musica astratta imbevuta della visionarietà di chi cerca una simbiosi tra musica, arte e cultura.

Il sax di Pedro Iturralde: una voce per unire i popoli
Novecento, Musica della contemporaneità, Sax, Pedro Iturralde, Compositori spagnoli,

Il sax di Pedro Iturralde: una voce per unire i popoli

Caterina Barontini

22/04/2021 13:59

Ascoltando Iturralde percepiamo il suo desiderio e bisogno di fare musica per unire culture e tradizioni, sempre in sintonia profonda con il timbro del sax.

Alexander Arutiunian. Dalle radici armene, l'universale in musica
Novecento, Musica della contemporaneità, Alexander Arutiunian, Compositori armeni,

Alexander Arutiunian. Dalle radici armene, l'universale in musica

Caterina Barontini

14/03/2021 17:41

La musica di Alexander Arutiunian (1920-2012) fonde il patrimonio armeno, colto e popolare, con la tradizione romantica russa di Tchaikovsky e Rimsky-Korsakov.

Marcel Bitsch tra sogno e ironia
Novecento, Musica della contemporaneità, Marcel Bitsch, Novecento francese,

Marcel Bitsch tra sogno e ironia

Caterina Barontini

07/03/2021 15:11

Marcel Bitsch (1921-2011) dà una voce contemporanea ai paradossi dell'esistenza con una sensibilità originale che si ispira a Bach, ai romantici e a Stravinsky.

Mango. Dalla voce in poi
Popular music, Pino Mango, Storia della canzone italiana,

Mango. Dalla voce in poi

Ilaria Barontini

28/02/2021 15:39

Raffinatezza + spontaneità = innovazione. Equazione che ritroviamo nella voce di Mango, nell'album "Adesso", in "Dal cuore in poi": uno zoom appassionato.

Musica della contemporaneità, Tango, Folclore argentino, Opera lirica,

Tango all'Opera

Albarosa Lenzi

07/02/2021 14:42

"Tango all'Opera" di Roberto Molinelli, nuova release ora online, è la fusione creativa dell'opera lirica e del folclore argentino. Anna Serova e i Tango Sonos!

Intorno ai messaggi di Schubert
Ottocento, Romanticismo, Franz Schubert, Liederistica,

Intorno ai messaggi di Schubert

Caterina Barontini

31/01/2021 15:16

La musica di Schubert è specchio di un pensiero limpido e incisivo che nei Lieder sgorga spontaneamente dalla parola e nella musica strumentale è poesia sonora.

Preludio programmatico

di Caterina Barontini – 22/11/2020

Diamo la parola alla musica! In tutti i sensi: vogliamo che questo blog sia uno spazio di ascolto musicale e allo stesso tempo di esplorazione guidata dentro la musica, per aiutare chiunque passi di qua a captare i messaggi nascosti "fra i righi" del pentagramma. Perché questo spazio? Perché la musica ha bisogno di parole, oggi più che mai, per poterci parlare con tutta la sua forza?