david-troeger-i3lmajjcp-o-unsplash
5327-david-troeger-i3lmajjcp-o-unsplash
Diamo la parola
alla musica

Diamo la parola

alla musica


facebook
twitter
instagram

per contattarci scrivi a

blog@hildegardmusicassociation.com

Quest'opera è distribuita

con Licenza Creative Commons

Attribuzione 4.0 Internazionale.​

88x31
il blog dell'Associazione musicale Hildegard

facebook
twitter
instagram

L’essenzialità come poetica di contrasti ne “La Courte Paille” di Francis Poulenc

13/04/2022 14:53

Caterina Barontini

Novecento, Musica della contemporaneità, Novecento francese, Francis Poulenc,

L’essenzialità come poetica di contrasti ne “La Courte Paille” di Francis Poulenc

Dall'ascolto de "La Courte Paille" scopriamo che la sensibilità di Poulenc vibra nel contrasto tra stravaganza e malinconia. Antitesi che si risolve nell’anima.

«È raro che io cominci una melodia dall’inizio. Uno o due versi, presi a caso, mi restano impressi nella mente e presto mi danno il suono, il ritmo segreto, la chiave dell’opera.»

Francis Poulenc

 

Francis Poulenc (1899-1963) ci offre musiche votate a una limpidezza mozartiana, perché animate da una ricerca di essenzialità che si realizza sia nella leggerezza e nella stravaganza, sia nella malinconia e nell’introspezione. La sua prospettiva artistica è la sua personale rielaborazione dell’eredità musicale di Erik Satie (1866-1925), mentore ideale dei compositori del Gruppo dei Sei, di cui Poulenc fa parte (con Honegger, Milhaud, Tailleferre, Auric e Durey). Questo circolo musicale si riunisce a Parigi a partire dal primo dopoguerra e ha come manifesto programmatico “Le Coq et l’Arlequin” (1918) dell’amico letterato Jean Cocteau.

 

La musica di Satie ispira il Gruppo dei Sei per la sua resistenza a qualsiasi forma di retorica e per l’esaltazione della semplicità fino a usare toni provocatori e a sfiorare l’assurdo, con la convinzione che non c’è niente di più semplice di un’idea senza senso. L’eccentricità di Satie (strutture formali estrose o astruse, passaggi armonici curiosi o inauditi, texture e melodie di una linearità disarmante e sognante che negli anni Sessanta ha originato tendenze, diffuse ancora oggi, come la musica ambient e il minimalismo) si rispecchia nei titoli delle sue opere (definirli sopra le righe è poco), come “Gymnopédies”, “Morceaux en forme de poire”, “Pièces froides”, “Choses vues à droite et à gauche”, “Sonatine burocratique”.

 

Da questo orizzonte artistico, il quotidiano come materia e la semplicità come forma sono i primi ideali del Gruppo dei Sei, il cui credo estetico può essere sintetizzato da queste frasi tratte dal pamphlet di Cocteau: «La nostra musica dev’essere costruita a misura d’uomo» perché «la musica non è sempre gondola, cavallo da corsa, corda tesa; qualche volta è anche sedia». Il quotidiano e la semplicità costituiscono la “casa” in cui rifugiarsi per ritrovarsi appagati nella ricerca dell’infinito, come scienziati intenti a sondare verità. Non a caso il manifesto “Le Coq et l’Arlequin” si apre affermando che «L’arte è scienza fatta carne». Il sentimento di un infinito inconoscibile che si fa esperienza tangibile è la semplicità.

 

È ciò che risuona nelle poesie di Maurice Carême, poeta dell’infanzia in tutti i sensi, sia per i colori naïf del suo stile, sia per la sua predilezione per temi legati ai bambini. È impressionante pensare che più di duemilaottocento poesie di Carême sono state musicate da autori come Milhaud, Sauguet, Orff e Fabrice Boulanger. Dalla collaborazione tra Carême e Poulenc è nato il ciclo “La Courte Paille” (1960), il suo decimo – ed ultimo – ciclo di melodie per canto e pianoforte. Possiamo osservare che il termine ciclo è usato in senso etimologico, cioè di viaggio senza fine, in quanto resta sospeso nel fascino ineffabile dell’armonia in cui si dissolve: una settima di dominante senza risoluzione. Non si tratta di ciclo nel suo significato strutturale codificato nell’Ottocento (raccolta di brani con motivi ricorrenti e concezione formale unitaria): per Poulenc l’unitarietà è qualcosa di nascosto, inesplicabile e profondo, che dimora nell’ispirazione. Ciò che è comune ai sette brani è il suo stile personale e originale. Le sette brevi melodie infatti sono indipendenti, accostate l’una all’altra per contrasto (al contrario della continuità espressiva, che vede trascolorare ogni tonalità in quella successiva, dettata dal concetto di ciclo): momenti sospesi e sognanti si alternano a atmosfere bizzarre, frizzanti e scherzose.

 

Non è azzardato paragonare le anomalie formali di Satie, suggerite dalla sua originalità, al modo in cui Poulenc compone cicli, scegliendo di assicurare un equilibrio attraverso i contrasti, paradigmatici nella sua poetica. Anche il “modus titulandi” di Satie è assimilabile al caso de “La Courte Paille”, che letteralmente significa La cannuccia corta o Il bastoncino corto ma che in francese è parte integrante dell’espressione idiomatica “tirer à la courte paille” che significa tirare a sorte: chi ha pescato il bastoncino corto vince.

 

Dopo aver composto circa 130 melodie raccolte in nove cicli (oltre a opere sceniche, musica corale e composizioni strumentali), nel 1956 l’ispirazione legata al testo poetico sembra aver lasciato Poulenc, che scrive: «Le temps n’est plus aux mélodies (du moins pour moi). J’ai tiré (je crois) tout ce que je pouvais d’Eluard, Apollinaire, Max Jacob…». Nel 1958 l’opera “Dialogues des Carmélites” (Dialoghi delle carmelitane), su libretto originale tratto dalla pièce teatrale di Georges Bernanos, lascia avanti a sé un – apparente – vuoto nell’ispirazione musicale tout court, tanto che lo stesso anno Poulenc scrive «Good bye, my songs et sans rancune!». Ma sempre nel 1958 il desiderio di una nuova ispirazione inizia a rifiorire come desiderio di aspettare, di trovare il poeta giusto. Nel frattempo anche le poesie di Carême (inviategli dal poeta in parte nel 1956, in parte nel 1959) lo stavano aspettando, finché ad agosto 1960 Poulenc risponde: «Je suis en train de vous mettre en musique; tout arrive!».

Il “bastoncino fortunato” di Poulenc, a tre anni dalla sua morte, è l’intesa con i versi di Carême. La semplicità naïf delle parole ha liberato e alimentato la purezza dell’ispirazione musicale, facendo nascere ciò che il compositore chiamava, con un sentimento intermedio tra affetto e tenerezza, “mon petit cycle”. Le sue lettere agli amici sono entusiaste: «Je les aime beaucoup car elles sont très poétiques ou très folles. (…) Les mélodies alternent: une lente, une vive. (…) J’ai hâte de vous les montrer.» (a Stéphane Audel). I testi di “Le sommeil” (I), “Ba, be, bi, bo, bu” (IV) e “Le carafon” (VI) sono tratti da “La Cage aux grillons” (La gabbia dei grilli), mentre “Quelle aventure!” (II) , “La reine de cœur” (III), “Les anges musiciens” (V) e “Lune d’Avril” (VII) da “Le Voleur d’étincelles” (Il ladro di scintille).

 

Il cesello estremo della stesura melodica, del tessuto armonico e delle scelte ritmiche conferma “La Courte Paille” tra i piccoli capolavori di Poulenc. Le atmosfere sognanti dei movimenti lenti (I, III, V e VII) ricordano il sapore di concatenazioni armoniche tipiche di questo compositore e presenti ad esempio nella celebre Sonata per flauto e pianoforte (1956-57) e, ancora più intensamente, nella successiva Sonata per clarinetto e pianoforte (1962). La creatività di Poulenc ne “La Courte Paille” circola dall’invenzione melodica alle intuizioni armoniche e si espande al livello della scrittura pianistica, spesso sincopata ed essenziale, agile e lineare nella sua complessità, dimostrando come l’ideale di linearità scarna di Satie sia arricchita da un “di più” originale e ineffabile. Inutile ricordare che Poulenc non attribuisce mai al pianoforte un ruolo di mero accompagnamento vocale, perché anche la parte del pianoforte deve cantare e contemporaneamente fare da sostegno armonico alla voce e al suo stesso “canto”.

 

Se la musica di Satie è un paradosso di nonsense e saggezza, misticismo e cabarettismo, che si risolve in se stesso, la musica di Poulenc è un’antitesi tra esaltazione scherzosa e malinconia onirica, tra euforia stravagante e ricerca di senso, che si risolve nell’anima.

 

Caterina Barontini

home

Popular music, Freddy Mercury, Queen, Storia della canzone,

"Bohemian Rhapsody", una meditata e accorata ispirazione

Ilaria Barontini

05/09/2024 12:27

In questo brano tentacolare, simile a un'opera rock, il dramma dell'esistenza umana, la perdizione e la salvezza entrano nella storia della canzone.

Mia Martini, Minuetto. Un’analisi appassionata
Popular music, Storia della canzone italiana, Mia Martini, Giorgio Gaber, Franco Califano, Festivalbar,

Mia Martini, Minuetto. Un’analisi appassionata

Ilaria Barontini

19/11/2023 18:02

A cinquant'anni dall'uscita, riascoltiamo Mia Martini in "Minuetto" (Baldan Bembo-Califano), dalla scrittura musicale e testuale potente e evocativa.

Sigle di anime e altre musiche: ricordi di chi è (stato) bambino sul serio
Popular music, Sigle dei cartoni animati,

Sigle di anime e altre musiche: ricordi di chi è (stato) bambino sul serio

Ilaria Barontini

15/11/2022 19:02

Tra la seconda parte degli anni '70 e la metà degli '80 ce li chiamavano ancora "cartoni animati". Ma c'era di mezzo il computer (in modi d'epoca! Olt

A cena sulle stelle con Piero Ciampi
Popular music, Musica e poesia, Storia della canzone italiana, Piero Ciampi,

A cena sulle stelle con Piero Ciampi

Ilaria Barontini

29/06/2022 15:05

"Prima o poi inciampi in Ciampi", come pare abbia detto Paolo Conte. Un inciampo felice anche quando i contenuti dei brani sono tragici come in "Sporca estate".

L’essenzialità come poetica di contrasti ne “La Courte Paille” di Francis Poulenc
Novecento, Musica della contemporaneità, Novecento francese, Francis Poulenc,

L’essenzialità come poetica di contrasti ne “La Courte Paille” di Francis Poulenc

Caterina Barontini

13/04/2022 14:53

Dall'ascolto de "La Courte Paille" scopriamo che la sensibilità di Poulenc vibra nel contrasto tra stravaganza e malinconia. Antitesi che si risolve nell’anima.

Pasolini e il “dolce ardore” della musica
Novecento, Musica e poesia, Musica e letteratura, Pier Paolo Pasolini, Musica e cinema,

Pasolini e il “dolce ardore” della musica

Albarosa Lenzi

07/03/2022 21:11

Un ricordo di Pasolini con il focus sul suo amore per la musica, raccontato dai suoi scritti, dalle colonne sonore dei suoi film e dai suoi testi di canzoni.

“Virale”: una canzone attuale
Popular music, Storia della canzone italiana, Sanremo, Matteo Romano,

“Virale”: una canzone attuale

Ilaria Barontini

13/02/2022 16:29

Un'analisi di Virale, cantata da Matteo Romano al 72° Festival di Sanremo, che tratta un argomento chiave del nostro tempo: la dipendenza da relazioni virtuali.

Mahmood e il colore dei soldi
Popular music, Storia della canzone italiana, Sanremo, Eurovision Song Contest, Mahmood,

Mahmood e il colore dei soldi

Ilaria Barontini

29/01/2022 17:48

Mahmood in "Soldi" rimarca la negatività alienante dell'ossessione per i beni materiali, con stile e forma ibridi e con l'ampia gamma espressiva della sua voce.

Bruno Maderna e il mistero della morte
Novecento, Musica della contemporaneità, Avanguardie musicali, Novecento italiano, Bruno Maderna,

Bruno Maderna e il mistero della morte

Caterina Barontini

22/01/2022 16:56

Composizione n. 2 di Maderna è una riflessione contemporanea sul mistero della morte che scaturisce dalla rielaborazione dell'Epitaffio di Sicilo.

Mario Castelnuovo-Tedesco. Quando la musica diventa poesia
Novecento, Musica della contemporaneità, Musica e poesia, Musica e letteratura, Novecento italiano, Mario Castelnuovo-Tedesco,

Mario Castelnuovo-Tedesco. Quando la musica diventa poesia

Caterina Barontini

31/12/2021 15:18

L'itinerario creativo di Mario Castelnuovo-Tedesco dà voce ad un umanesimo moderno che si radica nell'affinità spirituale con letterati e poeti tra cui Dante.

Novecento, Ottorino Respighi, Generazione della svolta, Novecento italiano,

Visioni dell’arte musicale dalla “generazione della svolta”. Respighi

Caterina Barontini

13/11/2021 14:48

All'interno della “generazione dell’Ottanta", Respighi mira a coniugare la ricerca di nuovi colori orchestrali alla riscoperta di valori musicali del passato...

La canzone italiana degli anni Sessanta tra strade già percorse e nuove possibilità espressive: riflessioni sul troncamento vocalico
Novecento, Popular music, Storia della canzone italiana,

La canzone italiana degli anni Sessanta tra strade già percorse e nuove possibilità espressive: riflessioni

Ilaria Barontini

03/10/2021 15:50

Il troncamento vocalico è un elemento rilevante nel rapporto tra testo e musica; ecco perché la sua scomparsa ha aperto nuove strade alla canzone italiana.

Dutilleux. Forgiare suoni con lo slancio di un sogno
Novecento, Musica della contemporaneità, Tempo e musica, Novecento francese, Henri Dutilleux,

Dutilleux. Forgiare suoni con lo slancio di un sogno

Caterina Barontini

26/07/2021 20:03

Ultimo depositario del Novecento francese, è il padre di una musica astratta imbevuta della visionarietà di chi cerca una simbiosi tra musica, arte e cultura.

Il sax di Pedro Iturralde: una voce per unire i popoli
Novecento, Musica della contemporaneità, Sax, Pedro Iturralde, Compositori spagnoli,

Il sax di Pedro Iturralde: una voce per unire i popoli

Caterina Barontini

22/04/2021 12:59

Ascoltando Iturralde percepiamo il suo desiderio e bisogno di fare musica per unire culture e tradizioni, sempre in sintonia profonda con il timbro del sax.

Alexander Arutiunian. Dalle radici armene, l'universale in musica
Novecento, Musica della contemporaneità, Alexander Arutiunian, Compositori armeni,

Alexander Arutiunian. Dalle radici armene, l'universale in musica

Caterina Barontini

14/03/2021 16:41

La musica di Alexander Arutiunian (1920-2012) fonde il patrimonio armeno, colto e popolare, con la tradizione romantica russa di Tchaikovsky e Rimsky-Korsakov.

Marcel Bitsch tra sogno e ironia
Novecento, Musica della contemporaneità, Marcel Bitsch, Novecento francese,

Marcel Bitsch tra sogno e ironia

Caterina Barontini

07/03/2021 14:11

Marcel Bitsch (1921-2011) dà una voce contemporanea ai paradossi dell'esistenza con una sensibilità originale che si ispira a Bach, ai romantici e a Stravinsky.

Mango. Dalla voce in poi
Popular music, Pino Mango, Storia della canzone italiana,

Mango. Dalla voce in poi

Ilaria Barontini

28/02/2021 14:39

Raffinatezza + spontaneità = innovazione. Equazione che ritroviamo nella voce di Mango, nell'album "Adesso", in "Dal cuore in poi": uno zoom appassionato.

Musica della contemporaneità, Tango, Folclore argentino, Opera lirica,

Tango all'Opera

Albarosa Lenzi

07/02/2021 13:42

"Tango all'Opera" di Roberto Molinelli, nuova release ora online, è la fusione creativa dell'opera lirica e del folclore argentino. Anna Serova e i Tango Sonos!

Intorno ai messaggi di Schubert
Ottocento, Romanticismo, Franz Schubert, Liederistica,

Intorno ai messaggi di Schubert

Caterina Barontini

31/01/2021 14:16

La musica di Schubert è specchio di un pensiero limpido e incisivo che nei Lieder sgorga spontaneamente dalla parola e nella musica strumentale è poesia sonora.

Il direttore per antonomasia: Arturo Toscanini
Tra Otto e Novecento, Direzione d'orchestra, Arturo Toscanini,

Il direttore per antonomasia: Arturo Toscanini

Caterina Barontini

16/01/2021 22:10

Direttore d'orchestra? Per essere al servizio della partitura. Alcune note su questa figura professionale, ricordando Toscanini nell'anniversario della morte.

Preludio programmatico

di Caterina Barontini – 22/11/2020

Diamo la parola alla musica! In tutti i sensi: vogliamo che questo blog sia uno spazio di ascolto musicale e allo stesso tempo di esplorazione guidata dentro la musica, per aiutare chiunque passi di qua a captare i messaggi nascosti "fra i righi" del pentagramma. Perché questo spazio? Perché la musica ha bisogno di parole, oggi più che mai, per poterci parlare con tutta la sua forza?